14. Overclock
Per quanto concerne i test di overclock, ricordiamo ai lettori che con le piattaforme Nehalem e Westmere, la riuscita di un buon overclock dipende molto dalla qualità del memory controller integrato nella cpu. Ne consegue che la scheda madre ha un impatto minore sull'esito di un buon overclock rispetto a quanto ne abbia la CPU. Naturalmente una mainboard con una sezione di alimentazione robusta ed efficiente, con un sistema di dissipazione adeguato e con un bios ben realizzato, può senz'altro fare la differenza.
Fatta questa doverosa premessa, andiamo ad elencare le varie fasi de test che comprendono la ricerca del massimo valore di BCLK, della massima frequenza della CPU e della stabilità del sistema. Per ciascuna tipologia di test andremo ad illustrare la metodologia adottata, che prevede per tutti l'utilizzo di un Kit di ram G.skill Perfectstorm 2000MHz Cl8 e raffreddamento a liquido tramite un waterblock Ybris Black Sun.
Ricerca della massima frequenza:
Per questa prova abbiamo spinto il sistema al massimo utilizzando il più alto moltiplicatore della CPU disponibile, il divisore di memoria più appropriato ed una tensione d'esercizio massima per Vram e VTT rispettivamente di 1,65Volt e 1,35Volt .
I Benchmark da noi utilizzati sono il Super Pi 1.5 Mod e 3Dmark Vantage .
Procediamo con le prove:
- Super PI 1.5 Mod. 1M – i7 980x @4677MHz - | - Super PI 1.5 Mod. 32M - i7 980x@4677MHz - |
- Massimo BCLK - FSB Test - i7 980x@220MHz – Gigabyte GA-X58A-UD9 - | -3DMark Vantage CPU Test- i7 980x@4400MHz – Gigabyte GA-X58A-UD9 - |
Anche nell'utilizzo in overclock spinto del sistema, la stabilità è stata raggiunta in ogni test, notevole il valore della frequenza raggiunta sulla CPU con memorie in alta frequenza, cosi come il valore di BCLK raggiunto dal processore , indice della elevata efficienza della Gigabyte GA-X58A-UD9. Le prestazioni generali inoltre, sono allineate con la frequenza della memoria e dell'Uncore utilizzato per tutti i test, notevole il sub 9 secondi al Super PI 1M.
Consumi:
Di seguito i consumi registrati durante il funzionamento. Le misurazioni sono state eseguite a monte del sistema, direttamente sulla presa di corrente e rappresentano quindi il reale consumo dell'intero setup di prova. C'è da prendere in considerazione anche il fattore d'efficienza indotto dall'alimentatore, che nel nostro caso si è attestato su una resa totale dell'88%-90%; per ogni 100Watt consumati alla presa di corrente ne sono stati restituiti dall'alimentatore, nelle condizioni migliori, un massimo di 90Watt.
|
Come possiamo notare i consumi crescono esponenzialmente con l'aumentare della frequenza operativa e dei Volt applicati alla CPU. Il Core i7 980x se utilizzato con la sua tensione nominale risulta una CPU molto parca nei consumi, questo invece non accade quando aumentiamo la sua tensione di esercizio. Notiamo che in Idle il 980X ha una notevole efficienza sul risparmio energetico aumentando di solo 20watt i consumi generali, tra la frequenza di 3330MHZ e 4200MHZ. I consumi massimi invece dimostrano come i transistor di questa CPU assorbono una maggiore quantità di corrente, per commutare in alta frequenza, aumentando di 70Watt i consumi generali con i test di calcolo intensivo. Dobbiamo considerare che questo tipo di condizione, nell'uso normale del PC, è molto difficile da riprodurre, lo si può notare meglio con il test del 3DMark Vantage, dove i consumi generali in ambito Gaming 3D fanno rilevare una piccola differenza in Watt tra le due configurazioni. Quest'ultimo dato dimostra come nei Video Giochi per PC l'efficienza del multi-thread non è ancora sfruttata adeguatamente.
Gli ultimi due test sono i nostri “Killer Application Test”, se un sistema resiste a questo tipo di prove per più di un'ora, nulla potrà impensierire il vostro PC: dovete prestare molta attenzione se volete ripetere queste prove, perché le potenze in gioco crescono enormemente. Se il vostro alimentatore o la vostra scheda madre non sono adeguati all'uso in overclock, un guasto, o ancora peggio, un cortocircuito potrebbero essere un rischio concreto.
In questa serie di test abbiamo lanciato ripetutamente la suite del 3Dmark Vantage assieme al programma OCCT CPU test, assegnando tramite il task manager di Windows, 11 threads al programma OCCT e un solo thread al 3DMark Vantage; i consumi totali sono stati misurati nel picco massimo.
Il sistema di prova ha consumato ben “590 Watt”, un dato molto alto, che rispecchia quanto un sistema in overclock possa consumare al massimo delle sue prestazioni. Per questo vi consigliamo di scegliere il vostro alimentatore in modo congruo: se avete intenzione d'utilizzare un sistema come questo in configurazione multi VGA, un alimentatore da 1KW risulta la scelta più ovvia.