Overclocking


Il bios si presenta con uno spiccato orientamento al “fine tuning” di numerosi parametri, speriamo quindi di riuscire ad ottenere dei buoni risultati in termini di overclocking.

In ogni caso, a differenza delle piattaforme Intel 775, i sistemi AMD AM2 tendono a salire in frequenza con più difficoltà.

Abbiamo incontrato infatti una certa instabilità del sistema già impostando una frequenza di bus di poco superiore i ai 240Mhz. Questa condizione ha, di fatto, limitato il nostro processore dotato oltretutto di un moltiplicatore piuttosto basso.

In ogni caso, ecco a sinistra una prova di stabilità più che buona con un modesto overvolt sulla CPU ed a destra un test con grafica discreta.


Gigabyte GA-MA790GP-DS4H: AM2+ con grafica integrata 9. Overclocking 1 

Gigabyte GA-MA790GP-DS4H: AM2+ con grafica integrata 9. Overclocking 2 

AMD Phenom X4 9350 2400 Mhz

AMD Phenom X4 9350 2400 Mhz + AMD Radeon 4830


Successivamente abbiamo sostituito la CPU con un Phenom X3 8750 il quale, avendo un moltiplicatore più elevato, ci ha permesso di raggiungere frequenze superiori, nonostante la medesima frequenza di bus.


Gigabyte GA-MA790GP-DS4H: AM2+ con grafica integrata 9. Overclocking 3 

Gigabyte GA-MA790GP-DS4H: AM2+ con grafica integrata 9. Overclocking 4 

AMD Phenom X3 8750 2880 Mhz

AMD Phenom X3 8750 2880 Mhz + AMD Radeon 4830


Per i più curiosi, riportiamo anche il generatore di clock utilizzato sulla nostra scheda madre.



Gigabyte GA-MA790GP-DS4H: AM2+ con grafica integrata 9. Overclocking 5 

Gigabyte GA-MA790GP-DS4H - ICS