I benchmark sintetici sono utili per poter stimare le prestazioni di un componente, sottoponendolo sempre alla stessa serie di test. Questi sono così replicabili anche nel tempo, a patto di mantenere il resto della configurazione nelle stesse condizioni.
Non verranno più svolti i test con il 3DMark 2 001 SE build 3.3.0, le prestazioni delle attuali schede video infatti, sono tali da rendere la CPU il vero collo di bottiglia per questo test.
Oltre ai test con i profili standard abbiamo eseguito ogni benchmark anche a 1920x1200 con filtro AA 8x e AN16x, questa impostazione permette di eliminare eventuali colli di bottiglia introdotti dal processore e dare un indice di prestazioni della singola GPU senza altre influenze; questo punteggio è confrontabile solo a parità di impostazioni grafiche.
Futuremark 3DMark 2003 build 3.60
Questo test è basato sulle API DX 9.0a, per alcuni anni è stato il punto di riferimento per le prestazioni delle schede video in commercio.
Scheda | Default | 1920*1200 AA4x AN16x |
Sapphire HD4850 X2 | 66359 | 18442 |
Gainward Rampage700 | 76256 | 22256 |
Futuremark 3DMark 2005 build 1.3.0
Basato sulle specifiche DX9.c questo test richiede la presenza di una scheda compatibile con le specifiche Pixel Shader 2.0 o superiori.
Scheda | Default | 1920*1200 AA4x AN16x |
Sapphire HD4850 X2 | 20948 | 18066 |
Gainward Rampage700 | 21102 | 19168 |
Futuremark 3DMark 2006 build 1.1.0
La versione 2006 dei 3DMark ha ridisegnato il concetto di performance. Per la prima volta il test di base non viene più effettuato a 1024*768 pixel ma a 1280*1024 e viene inserito il supporto per il Pixel Shader 3.0 e HDR . Il test sfrutta a fondo anche la CPU, che ricopre un ruolo particolarmente importante ai fini del risultato finale, dedicandogli ben 2 test obbligatori.
Scheda | Default | 1920*1200 AA4x AN16x |
Sapphire HD4850 X2 | 17419 | 12497 |
Gainward Rampage700 | 17851 | 14900 |