Considerazioni finali
A sei mesi dal lancio della HD4870X2, i driver hanno quasi raggiunto la piena maturità, fornendo ottime prestazioni e una buona stabilità. Purtroppo persistono ancora problemi con giochi come Grid e con le configurazioni CrossFire dotate di più di 2 GPU. Pur avendo a disposizione una coppia di HD4870X2 non abbiamo effettuato una recensione con una configurazione Quad CrossFire a causa dei numerosi problemi che si sono verificati durante il setup; osservando le prestazioni offerte da una singola HD4870X2 ci si dovrebbe chiedere se ha realmente senso investire così ingenti capitali in un sistema multi gpu, incorrendo in numerose problematiche e consumi elevati.
La proposta di Gainward è vincente sotto il profilo “termico”, la scheda riesce a lavorare a temperature notevolmente inferiori al modello reference, garantendo contemporaneamente un abbassamento del rumore prodotto; purtroppo l'adozione di un dissipatore a 3 slot, rende la scheda molto ingombrante causando possibili problemi con schede madri non ingegnerizzate in modo ottimale.
Lo scarso overclock di fabbrica non produce un incremento di prestazioni sensibile, il delta massimo con una HD4870 X2 con frequenze standard (750 Mhz GPU, 900 Mhz Memorie) va da 0 a 3 FPS, per questo motivo non abbiamo riportato nei grafici il confronto diretto perché poco significativo.
In attesa del lancio della NVIDIA GeForce GTX295, la Gainward Rampage700 si candida come una delle schede più veloci in commercio al pari delle HD4870X2 dei suoi concorrenti.
Si ringrazia Gainward per averci fornito il sample oggetto della recensione.