L’enorme potenza di calcolo messa a disposizione dalle moderne schede video può essere utilizzata non solo per creare ambienti 3d realistici e coinvolgenti, ma può essere impiegata per accelerare tutte quelle operazioni che di loro natura sono altamente parallele. Con l’introduzione delle CPU multicore, il calcolo parallelo è diventata una delle problematiche più attuali nel mondo dell’informatica, richiedendo un costante lavoro di ottimizzazione per poter sfruttare i core disponibili nel sistema; le schede video, dotate di centinaia di unità di elaborazione, portano questo problema ad un livello superiore, rendendo necessario l’uso di nuovi linguaggi di programmazione e frame work.

NVIDIA è già da alcuni anni che lavora in questo senso introducendo CUDA. La tecnologia CUDA è disponibile su tutte le schede video con architettura unificata (dalla GeForce 8400 in avanti) ed è stata affinata ed estesa fino alla versione 2.2 attualmente disponibile sul mercato.

Gainward GeForce GTX 275 e GTX 285 Golden Sample 2. Tecnologia CUDA 1 



Inizialmente CUDA ha avuto impiego prettamente accademico, ma da circa un anno sono disponibili i primi software commerciali che sfruttano le GPU per accelerare la codifica video, implementare una fisica realistica nei videogiochi, accelerare alcuni programmi di calcolo matematico e finanziario.

L’uso principe di CUDA da parte di NVIDIA è sicuramente PhysX, tecnologia ereditata dalla acquisita Ageia e re implementata per poter lavorare sulle GPU, rendendo di fatto obsoleti gli acceleratori fisici che avevano riscosso uno scarso successo di pubblico dati gli elevati costi ed i pochi giochi supportati.

Badaboom Media Converter 1.2

Come si può intuire dal nome, Badaboom Media Conveter è un tool di conversione video da un formato ad un altro. Oggigiorno, con la diffusione dei media player portatili la necessità di convertire la propria raccolta video in un formato portabile è diventata sempre più pressante e con le tecniche tradizionali, l’operazione di transcodifica può impiegare tempi molto lunghi anche sulle più moderne CPU. Badaboom risolve questo problema utilizzando la tecnologia CUDA, demandando le operazioni di trascodifica alla VGA che forte delle sue unità di elaborazione parallela, riesce ad eseguire questa operazione in tempi estremamente ridotti.

Gainward GeForce GTX 275 e GTX 285 Golden Sample 2. Tecnologia CUDA 2 

Gainward GeForce GTX 275 e GTX 285 Golden Sample 2. Tecnologia CUDA 3 

L’interfaccia di Badaboom è molto semplice ed accessibile anche agli utenti meno esperti, sul lato sinistro è possibile selezionare la sorgente, al centro è disponibile una preview della conversione e a destra è accessibile il pannello per la selezione della periferica di destinazione. Il programma include i profili per i più diffusi player portatili, è comunque possibile impostare la risoluzione e la qualità dell’audio manualmente.

Dalla versione 1.2 da noi testata, Badaboom è disponibile anche in lingua italiana.