Non ancora soddisfatti delle prestazioni di questa scheda video, abbiamo provato ad alzarne le frequenze di funzionamento.

Prima di procedere abbiamo sostituito l'alimentatore Antec True Control 2.0 con un Eneremax Galaxy 1000, per assicurarci piena stabilità anche in caso di forte richiesta energetica.

Per modificare le frequenze di funzionamento ci siamo affidati al noto software Riva Tuner.

La frequenza di funzionamento della CPU e delle memorie di sistema non sono state modificate, in modo da poter analizzare l'aumento di prestazioni relativo alla sola scheda video.


Frequenze Massime Raggiunte

Il sample che è giunto in redazione ha raggiunto facilmente i 682 Mhz di Core e 2400 Mhz per le Ram con il dissipatore standard. Non avendo sostituito il sistema di raffreddamento, non abbiamo voluto arrischiarci oltre, anche se la scheda aveva tutte le carte in regola per salire ancora di frequenza.

Per testare l'incremento di prestazioni ottenibile con un simile overclock ci siamo affidati nuovamente ai test 3DMark 2005 e 3DMark 2006 lasciando però inalterate le impostazioni di default.


Gainward BLISS 8800 Ultra 9. Test Burn-Up 1

Nel 3DMark 2005 l'incremento di punteggio è stato sensibile, anche se, come vedremo meglio nel 3DMark 2006, il limite della CPU è ormai raggiunto.


Gainward BLISS 8800 Ultra 9. Test Burn-Up 2

Come avevamo detto nell'introduzione al 3DMark 2006 alcune pagine addietro, il test pesa molto il suo risultato sulle capacità della CPU, un overclock sostanziale della stessa avrebbe portato a risultati ben differenti rispetto a quelli proposti, con aumenti dei punteggi più marcati.

La propensione all'overclock di queste schede è mediamente buono, ma bisogna valutare se il gioco vale la candela: infatti aumentando le frequenze di funzionamento, aumentano anche i consumi e il rumore prodotto e non sempre l'aumento prestazionale ottenuto è visivamente riscontrabile.