Nel testare una scheda video indirizzata al mercato enthusiast, non poteva mancare una serie di benchmark basata sui videogiochi.
Ogni test è stato ripetuto più volte e i risultati mediati: nei grafici le barre indicano gli FPS medi ottenuti.
Prey patch 1.3
Basato sul motore di Doom 3 con notevoli miglioramenti per quanto riguarda la fisica, Prey è stato uno dei titoli più controversi dell'ultimo periodo, c'è chi lo ha apprezzato e chi ha dovuto smettere di giocarlo visti i continui cambi di orientamento dell'ambiente, che in alcuni casi, possono risultare davvero fastidiosi.
Per chi lo ha apprezzato, la Gainward qui recensita, ha fornito risultati eccellenti a tutte le risoluzioni come si può vedere dal grafico sottostante.
F.E.A.R. Patch 1.03
F.E.A.R. è considerato tra i giochi più esosi di risorse hardware presenti sul mercato tanto che, per molti videogiocatori, l'acquisto è stato abbinato all'upgrade a 2 gb di memoria Ram, necessaria per goderselo a pieno.
A differenza degli altri giochi testati, F.E.A.R. include un suo benchmark che restituisce gli FPS minimi, medi e massimi per ogni test eseguito.
Il frame rate minimo non scende mai sotto i 33 FPS anche alla massima risoluzione con l'adozione dei filtri, quello medio si assesta su 65 FPS, valori più che sufficienti per non subire fastidiosi scatti durante le sessioni di gioco più convulse.
In alcuni test si può notare come le scene renderizzate con i filtri restituiscano più frame al secondo della versione senza filtri: questo strano comportamento è da imputarsi al maggior carico di elaborazione che grava sulla GPU, dimostrandone ancor di più le sue potenzialità , meno limitate dalla velocità pura della CPU.