Nel testare una scheda video indirizzata al mercato enthusiast, non poteva mancare una serie di benchmark basata sui videogiochi.
Ogni test è stato ripetuto più volte e i risultati mediati: nei grafici le barre indicano gli FPS medi ottenuti.
Quake 4 patch 1.4.1
Per questo gioco abbiamo usato un time demo, ambientato nell'area del “Tetranodo”.
I risultati sono piuttosto particolari. Pur avendo disabilitato V-Sinc sia dalla scheda grafica che dall'applicativo stesso, il frame rate è rimasto grossomodo lo stesso a tutte le risoluzioni e impostazioni, questo comportamento è derivato dalla potenza della CPU utilizzata, la scheda non riesce ad esprimere le sue potenzialità perché è frenata dalla bassa frequenza di clock del processore.
Il gioco risulta quindi perfettamente giocabile anche a 2048*1536 pixel con filtri attivati, un spettacolo per la vista.
Tutti i test sono stati svolti con la modalità grafica ULTRA e tutte le impostazioni ai massimi valori.
Call of Duty 2 patch 1.3
Il gioco è risultato, anche in questo caso, godibile anche alla massima risoluzione con tutti i filtri e le impostazioni massime attivate.
Half Life 2 – Lost Coast
Half Life 2 Lost Coast non può essere considerato a tutti gli effetti un vero videogioco, ma è una sorta di tech demo della tecnologia HDR implementata nel motore source di Valve, infatti la sua durata non supera i 15 minuti. Il test ha restituito un frame rate molto elevato in tutte le condizioni con il massimo delle impostazioni attive.