I benchmark sintetici sono utili per poter stimare le prestazioni di un componente, sottoponendolo sempre alla stessa serie di test, questi sono così replicabili anche nel tempo, a patto di mantenere il resto della configurazione nelle stesse condizioni.

Futuremark 3DMark 2001 SE build 3.3.0

Il 3DMark 2001 SE è stato uno dei primi benchmark per schede video basati sulle API DX8, fortemente influenzato alle basse risoluzioni dalle prestazioni della CPU, è stato mantenuto nella batteria di test come confronto con le schede passate. Non è stato possibile abilitare il filtro Anisotropico 8x all'interno del test, perché questo non è previsto nel software originale, al suo posto è stato abilitato il filtro Trilineare.

Gainward BLISS 8800 Ultra 5. Test (prima parte) 1

Futuremark 3DMark 2003 build 3.6.0

Questo test è basato sulle API DX 9.0a, e ne sfrutta a pieno tutte le caratteristiche, per alcuni anni è stato il punto di riferimento per le prestazioni delle schede video in commercio.

Gainward BLISS 8800 Ultra 5. Test (prima parte) 2

Futuremark 3DMark 2005 build 1.3.0

Basato sulle specifiche DX9.c questo test richiede la presenza di una scheda compatibile con le specifiche Pixel Shader 2.0 o superiori. Decisamente più impegnativo rispetto ai test precedenti, mostra le qualità di questa scheda alle alte risoluzioni, dove raggiunge punteggi elevati senza particolari sforzi.

Gainward BLISS 8800 Ultra 5. Test (prima parte) 3