Consumo e Rumore

Come già detto, la scheda richiede una doppia alimentazione PCIEX 6 pin per poter funzionare al massimo delle sue potenzialità, questo implica l'adozione di alimentatori di qualità e di potenza minima, pari o superiore ai 500W reali. L'efficienza dell'alimentatore diventa quindi fondamentale per ridurre i consumi complessivi di una macchina dotata di schede simili.

La velocità della ventola è autonomamente regolata in base al tipo di operazioni svolte (2D, 3D) e alla temperatura raggiunta dal core della GPU: raramente la scheda si è fatta sentire sopra il rumore degli HD oppure del dissipatore Intel Boxato che sovrastava il processore Quad Core. Con il software RivaTuner è possibile modificare lo schema di funzionamento della ventola e renderla ancora più silenziosa, soprattutto nei momenti di idle della VGA.


Considerazioni Finali

La Gainward Bliss 8800 Ultra 768 MB è una scheda video dedicata ad un pubblico esigente, che non vuole scendere a compromessi con le prestazioni, neanche a risoluzioni molto elevate.

Per poter utilizzare una scheda di questo tipo al meglio delle sue possibilità, è necessario puntare su una macchina molto veloce (il nostro banco test è dotato di un Intel Core 2 Quad Q6600 da 2.4 Ghz che ha limitato molti test per la sua “bassa” frequenza); numeri a parte, le prestazioni ottenute anche con la configurazione in esame, sono state tali da permettere giocabilità a piena risoluzione con tutti i titoli provati.


Gainward BLISS 8800 Ultra 10. Conclusioni 1 



PRO

  • Prestazioni da primato

  • Supporto API DX10

  • Silenziosità



CONTRO

  • Bundle ridotto

  • Prezzo elevato


Si ringrazia Gainward per averci fornito il prodotto per la recensione.



Votazione Finale