La serie 8800 è stata presentata da NVIDIA nel terzo trimestre 2006, con i modelli 8800 GTX e GTS caratterizzati rispettivamente da 768 e 640 Mb di memoria video.
Queste schede video sono state le prime ad implementare il supporto per le API DirectX 10, rilasciate poi nel febbraio 2007 incluse in Microsoft Windows Vista.
L'8800 Ultra è da considerarsi come la naturale evoluzione del modello GTX, potenziato nelle frequenze e nel sistema di raffreddamento, è basata infatti sulla stessa GPU G80 e caratterizzata dalla stessa quantità di memoria video.
L'architettura di G80
Il G80 è la prima GPU per personal computer basata su architettura unificata, cioè non esiste più la differenza tra le unità pixel shader, vertex o geometry, ma è presente un'unica serie di Stream Processor che si occupano indistintamente delle varie operazioni. La gestione è demandata alla tecnologia GigaThread che permette di distribuire in modo efficiente il carico su tutte le unità di elaborazione garantendo un elevato parallelismo. Come Microsoft ha più volte annunciato, l'architettura unificata non è un requisito di base per le DX10, ma questa scelta si è rivelata vincente permettendo di gestire in modo efficiente e flessibile il disegno di ogni scena 3D.
La GPU è prodotta con tecnologia a 90 nanometri nelle fonderie Tsmc, include più di 680 milioni di transistor in un'area di circa 484 millimetri quadrati e, a differenza delle altre schede in commercio, le unità Ramdac, Tmds e la tecnologia SLI sono implementate attraverso un chip esterno al processore principale, demandando ad esso solo il calcolo puro. Questa scelta ha così permesso di poter impiegare la GPU come processore “general purpose”, possibilità subito sfruttata da Nvidia con lo sviluppo della tecnologia CUDA (Compute Unified Device Architecture) che permette di far girare applicativi appositamente studiati, sulla GPU invece che caricare la CPU della macchina.
Lo stesso G80 è stato inserito negli apparati Tesla di Nvidia dedicati al mercato HPC (High Performance Computing).
Nel chip sono inclusi 128 stream processor divisi in 8 macro blocchi da 16 unità l'uno, ognuno di questi è a sua volta diviso in due serie di 8 unità ciascuno. Ad ogni blocco sono collegate 4 unità per le texture e una cache L1 di tipo condiviso. E' altresì presente una cache L2 e 6 blocchi di registri generici accessibili dalle varie unità.
Tecnologie NVIDIA
Oltre alle caratteristiche del processore grafico G80, bisogna ricordare che le schede della famiglia 8800 sono tutte dotate di connessione SLI, tecnologia PureVideo, ForceWare Unified Driver Architecture, supporto OpenGL 2.0, NVIDIA Quantum Effect, Antialising 16x e 128 bit HDR.
SLI | Permette di collegare due schede identiche per ottenere prestazioni maggiori, richiede schede madri con il supporto SLI certificato. |
PureVideo | Tecnologia che, grazie al supporto della scheda video, migliora la qualità di riproduzione dei filmati applicando filtri e scaling opportuni. |
ForceWare Unified Driver Architetture | Con un unico pacchetto di driver è possibile coprire tutta la gamma NVIDIA di più recente produzione. |
Open GL 2.0 | Supporto per le librerie Open GL di nuova generazione, molto usate in ambito professionale. |
NVIDIA Quantum Effect | Tecnologia che permette la simulazione della fisica all'interno della GPU senza gravare sulla CPU. |
16x Anti-aliasing | E' possibile ora usare fino a 16 sample per migliorare la qualità del rendering con l'anti-aliasing abilitato. |
128 bit Floating Point HDR | Caratteristica che permette di applicare il filtro Anti-Aliasing assieme a quello HDR per la gestione delle luci dinamiche. |