12. Conclusioni

 

La EVGA X58 FTW3 conferma la consueta qualità delle schede madri alla quale il produttore americano ci ha ormai abituato, rivelandosi un prodotto completo e funzionale. La dotazione è quella tipica delle schede madri di fascia alta e nessun dettaglio è lasciato al caso.

Il comparto storage permette l’installazione di tutti i supporti di ultima generazione compresi i dischi SATA 3.0 ma, come abbiamo già visto in altri articoli, le performance del controller Marvell non sono eccelse anche se, nei prossimi mesi, dovrebbero uscire aggiornamenti software per colmare il gap con la concorrenza. Il supporto USB 3.0 su controller NEC è un valore aggiunto che garantisce espandibilità futura e velocità di trasferimento sostenute.

 

EVGA X58 FTW3 12. Conclusioni 1 
EVGA X58 FTW3

 

La  EVGA X58 FTW3 ha dimostrato buone prestazioni ed un’ottima stabilità, senza mostrare incertezze anche dopo lunghe ore di benchmark.

Il BIOS permette una estrema personalizzazione di tutti i parametri di funzionamento della scheda ed è costantemente aggiornato dal supporto tecnico EVGA: consigliamo quindi di tenere d’occhio il sito del produttore. Come tutti i BIOS di EVGA, anche quello della X58 FTW3 non è tra i più semplici da configurare e gli utenti non smaliziati potrebbero incontrare qualche problema, soprattutto riguardo alla gestione delle memorie DDR3 e dei loro timings, dove è spesso necessario impostare quasi tutti i parametri manualmente appena si esce dalla configurazione di default. I meno esperti potranno utilizzare i profili XMP, per una automatica configurazione delle RAM, e la funzionalità Dummy OC, che pratica un overclock automatico del sistema con parametri “di sicurezza”.

 

Si ringrazia Drako.it per averci fornito il sample oggetto di questa recensione.

 

Votazione Finale