3. NVIDIA 3D Vision Surround
Â
Con l'introduzione di AMD Eyefinity, NVIDIA si è trovata in netto svantaggio rispetto al suo principale concorrente; le GPU della serie HD 5000 e HD 6000 sono infatti in grado di gestire da tre a sei monitor, contro i due di tutte le GPU basate sull’architettura Fermi.
Per ovviare a questa limitazione, NVIDIA ha introdotto una modalità aggiuntiva alla sua tecnologia multi GPU SLI, consentendo di collegare fino a tre monitor DVI estendendo il desktop come se fosse un unico schermo.
Se l’utilizzo di due schede video rende l’NVIDIA 3D Vision Surround costoso e di più difficile setup rispetto ad AMD Eyefinity,  le prestazioni di una configurazione SLI sono però decisamente maggiori rispetto a quelle offerte da una singola scheda, garantendo, potenzialmente, un risultato migliore.
Â
![]() |
Per abilitare NVIDIA 3D Vision Surround non sono necessari schermi Display Port, ma tutte le connessioni possono essere VGA o DVI.
A differenza di AMD, tutti gli schermi devono avere la stessa risoluzione massima, in caso contrario non sarà possibile attivare la modalità a schermo esteso; ad esempio, 2 monitor 1920x1080 e 1 1920x1200, su AMD possono creare uno schermo esteso da 5760x1080 pixel lasciando le bande nere sullo schermo a risoluzione maggiore, mentre su NVIDIA il wizard bloccherà la configurazione e richiederà la sostituzione di uno dei monitor.
Uno dei principali difetti delle soluzioni multi monitor è costituito dallo spessore delle cornici degli schermi LCD che interrompono l’immagine.
Per compensare lo spessore della cornice, è possibile creare risoluzioni personalizzate che creano una immagine più grande dello somma dei tre schermi e tengono conto dell’immagine che sarà non visualizzata dietro la cornice.
La configurazione, però, è lasciata all’utente che dovrà quindi provvedere ad una fine taratura di questo aspetto, in modo da ottenere la miglior qualità di immagine possibile.
In modalità Surround è inoltre possibile attivare la visualizzazione 3D sui monitor a 120 Hz supportati; questa configurazione è estremamente esigente in termini computazionali ed è consigliabile solo in abbinamento a coppie di schede video di fascia alta come la GeForce GTX 580 o GTX 570.
Con la EVGA GeForce GTX 460 2Win è possibile gestire fino a tre schermi in modalità NVIDIA 3D Vision Surround senza la necessità di installare una seconda scheda video; infatti, le due GPU incluse nella proposta di EVGA, sono riconosciute dai driver NVIDIA come un sistema SLI a tutti gli effetti.
Â