2. PCB, Alimentazione, Uscite Video
L’EVGA GeForce GTX 460 2Win è dotata di due connettori di alimentazione 8 Pin PCI-E, soluzione utilizzata ad oggi solo dalla NVIDIA GeForce GTX 590 e della AMD Radeon HD 6990, in grado di fornire ben 375W alla scheda video.
La disposizione dei componenti sul PCB è ordinata e ricalca quanto già visto nelle schede top di gamma; le due GPU sono poste agli estremi della scheda, mentre al centro è posizionato il circuito di alimentazione ed il bridge NVIDIA NF200, che si occupa della comunicazione tra le due GPU ed il sistema.
![]() | ![]() |
Il bridge NF200 è in grado di gestire fino a 48 linee PCI-E 2.0, 16 sono dedicate allo slot della scheda video, mentre le altre 32 sono assegnate alle GPU, in modo che possano comunicare tra di loro a “piena banda”.
I moduli di memoria GDDR5 sono disposti attorno alle GPU; ogni GTX 460 dispone di 1GB di memoria video, collegata con un bus a 256 bit.
Complessivamente sono installati 16 moduli di memoria di produzione Hynix.
Come per tutte le soluzioni dotate di più di una GPU, ricordiamo che la memoria a disposizione di ogni scheda video è pari al quantitativo della sua memoria locale di ogni GPU e non alla somma di tutta la v-ram presente nel sistema.
![]() | ![]() |
La sezione di alimentazione è composta complessivamente da otto fasi, quattro per ogni GPU.
Tutti i condensatori installati sono allo stato solido, soluzione che garantisce una miglior affidabilità nel tempo.
![]() | ![]() |
La scheda è dotata di tre uscite DVI Dual Link e di una connessione mini HDMI.
Le uscite sono gestite a coppie di due e possono essere attivate tutte e quattro contemporaneamente, disabilitando la modalità SLI tra le due GPU GTX 460.
La modalità NVIDIA 3D Vision Surround è supportata utilizzando le tre uscite DVI-DL.