11. Temperature e Consumi 

 

Temperature

In questa sessione di prova sono stati registrati i valori della temperature raggiunte dalla GPU in condizioni di regime IDLE e FULL LOAD, quest'ultimo utilizzando due esecuzioni del primo dei test del benchmark 3DMark 11 con il preset Extreme.

Le ventole della schede video sono state impostate in modalità automatica secondo le impostazioni del produttore.

 

EVGA GeForce GTX 460 2Win 11. Temperature e Consumi 1

 

L'EVGA GeForce GTX 460 2Win è la scheda più calda del lotto, tuttavia la rumorosità è contenuta grazie alla buona ingegnerizzazione del sistema di raffreddamento.

 

Consumi

Al fine di valutare i consumi effettivi delle schede video in prova, abbiamo utilizzato una pinza amperometrica PCE-DC3 per monitorare l'assorbimento di corrente dell'intero sistema.

Ogni misurazione è stata effettuata più volte e sempre in condizione di regime IDLE prolungato e FULL LOAD, quest'ultimo generato con il primo test del benchmark Futuremark 3DMark 11 con preset Extreme.

Abbiamo escluso dai nostri test le prove con l'applicativo di stress FurMark, poiché le tecnologie incluse nelle recenti schede video NVIDIA e AMD hanno reso quest'ultimo inutile, in quanto limitano il consumo massimo al valore prestabilito dal produttore della scheda, intervenendo sulle frequenze di funzionamento della GPU e delle memorie.

Mentre l'implementazione di NVIDIA prevede l'abbassamento delle frequenze ad un valore predefinito all'attivazione dei programmi inseriti in una black list, la soluzione AMD è invece più complessa e si basa sul monitoraggio continuo dei consumi ed interviene in modo dinamico.


EVGA GeForce GTX 460 2Win 11. Temperature e Consumi 2

 

L'utilizzo di due GPU incide sui consumi in modo sensibile, superando quanto fatto registrare dalla GeForce GTX 580, scheda con cui la GTX 460 2Win condivide il livello di prestazioni.

Â