Inside Look:
Enermax ci da prova della rivoluzione soprattutto osservando la parte interna del prodotto. Scelta totalmente innovativa nella progettazione e nella disposizione di molti componenti. E' molto difficile riassumere in poche righe il funzionamento di tutto il progetto, ma cercheremo di rendere il più semplice possibile la spiegazione. Il primo particolare interessante che si nota, è come la maggior parte della struttura sia dedicata alla trasformazione dei +12volt, protagonisti principali i due trasformatori sincronizzati che potete vedere al centro dell'immagine. Tutta la componentistica installata sulla mainboard è dedicata infatti a 6 linee in grado di erogare 1044w (il 99% della potenza massima). A questo punto è normale chiedersi dove sia la parte del alimentatore che deve gestire i +3,3volt e i +5,0volt. Nel pannello che ospita le connessioni per i cavi modulari, sono stati perfettamente integrati due trasformatori DC-DC che si occupano delle linee +3,3 e +5,0. Unica nel suo genere questa applicazione è sicuramente sinonimo di un grande lavoro di ingenierizzazione. |
Componentistica e Layout
La scelta di creare un unico trasformatore +12volt da 87Ampere divisi in 6 linee, si traduce in un iper-concentrazione di corrente nel angolo superiore destro del circuito, potete vedere infatti come sia affollata quell'area rispetto al resto che invece e' estremamente ordinato. Sono presenti diverse strutture di rinforzo, create inserendo nella saldatura delle barrette in metallo. |
Particolare del primo filtro EMI integrato nella presa di collegamento del cavo di alimentazione. Sono presenti altri due filtri sulla mainboard, il tutto per ottenere una corrente esente da disturbi. Nell'angolo inferiore il doppio rettificatore di tensione dotato di un piccolo dissipatore dedicato. |
In questa immagine si nota immediatamente il grande toroide realizzato per migliorare il PFC in combinazione con il circuito di trasformazione a 4 fasi. La daughterboard disposta in verticale invece, ospita tutti i sistemi di protezione del sistema SafeGuard . |
Ecco uno dei protagonisti di questo alimenatore, il circuito di trasformazione delle linee +3,3 e +5,0. Come potete vedere la miniboard è divisa in due parti, una dedicata ai connettori per i cavi modulari l'altra al circuito DC-DC. Incredibile pensare che quel piccolo circuito sia in grado di erogare un totale di 170w massimi. |
Lato corrente in uscita, come potete vedere dall'immagine c'è una grandissima concentrazione di cavi nel lato destro, tutte le uscite +12,0volt infatti sono in quel punto. Per garantire la massima stabilità , sono presenti 10 condensatori a basso ESR per un totale superiore a i 20000uF. E' presente inoltre la scheda di controllo e regolazione di tensione, led di stato e velocità di rotazione della ventola. Nella seconda fase di trasformazione, oltre alla grande mole di condensatori è presente un circuito di trasformazione ad 8 fasi. |
Tre condensatori gemelli per la sezione corrente in ingresso. N° 3 Matsushita-Panasonic Specifiche 290uF 400volt. |
Condensatori in uscita: Per la sezione 12,0volt sono presenti 10 condensatori NipponChemiCon. Specifiche KZE 2200uF 16volt. Per la sezione 3,3volt e 5,0volt vengono utilizzati dei solid-capacitor di cui non siamo riusciti ad individuare il brand. Specifiche EPL 330uF 16v per la tensione in ingresso ed EPL 1000uF 6,3volt per la tensione in uscita. |