3. Visto da vicino - Parte seconda


Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 1 


Il radiatore è interamente realizzato in alluminio ed è spesso 38mm, consigliamo pertanto di controllarne la compatibilità con il proprio case prima dell'acquisto.

Come di consueto, troviamo dodici fori per l'installazione fino a sei ventole da 120mm in configurazione push-pull e, a tale proposito, segnaliamo che in bundle sono presenti solamente le viti per il montaggio di tre unità.


Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 2 


Il nuovo AiO utilizza tubi in gomma a bassa permeabilità rivestiti in tessuto, lunghi 400mm e abbastanza flessibili.


Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 3  Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 4 


Sul lato opposto a quello dei tubi è presente una vite a croce che nasconde un piccolo foro dal quale effettuare il rabbocco del liquido refrigerante.

Per gli utenti che si volessero cimentare in questa impresa, che sconsigliamo se il sistema funziona correttamente, è necessario ricordare di tenere in posizione dritta il radiatore e di stringere bene la suddetta vite una volta completata la procedura.


Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 5 


Il kit per il cambio del liquido refrigerante include anche un connettore da collegare alla pompa del LIQMAXFLO 360 e al 24pin della scheda madre, così da poter avviare il flusso del sistema senza dover accendere il computer.


Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 6  Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 7  Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 8 


La cover che nasconde la ventola da 60mm è magnetica e, quindi, può essere facilmente rimossa; in realtà, anche l'unità interna può essere sollevata dal resto della pompa, semplicemente svitando quattro viti a croce.


Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 9  Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 10 


Come detto in precedenza, la cover può essere rimossa per orientare il logo del produttore in base al montaggio degli altri componenti.


Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 11  Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 12  Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 13 


In foto è possibile vedere le tre sezioni della pompa, anche se la ventola da 60mm non può essere completamente rimossa poiché i due connettori sono ben saldati all'interno dell'unità principale.


Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 14 


La pompa e la ventola per i VRM utilizzano un unico connettore 4pin PWM, mentre l'illuminazione è demandata a un classico 5V ARGB, entrambi da connettore allo splitter fornito in dotazione.


Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 15 


Lo splitter principale fornito in bundle consente di connettere l'intero sistema del LIQMAXFLO 360 in modo semplice: il cavo centrale alimenta e controlla l'illuminazione delle tre ventole da 120mm, il 4pin tachimetrico è l'unico connettore PWM da inserire sulla scheda madre, mentre, a destra, troviamo l'header 5V ARGB.


Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 16  Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 17 


Per coprire tutte le possibili casistiche Enermax fornisce in bundle anche due connettori SATA 12V: uno per la pompa, che in tal caso andrà sempre alla massima velocità, e l'altro per alimentare il controller ARGB.


Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 18  Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 19 


Grazie al controller ARGB in dotazione, gli utenti che non possono usufruire del software della scheda madre per il controllo dell'illuminazione non saranno costretti a rinunciarvi, potendo utilizzare i relativi pulsanti per cambiare gli effetti e scorrere tra i colori disponibili.


Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 20  Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 21 
Enermx Silent Flow ARGB
 Dimensioni120x120x27mm
 Connettorimicro-fit 8pin
 Alimentazione12V
 Assorbimento0,40A
 ConsumoND
 Velocità500 - 1800 giri/min ± 10%
 Portata d'aria
58,03 CFM
 Pressione statica
2,4 mmH2O
Rumorosità
~ 23,46 dB(A)
Cuscinetti
Fluidodinamici


La portata d'aria delle ventole fornite in dotazione con il LIQMAXFLO 360 è pari a 58,03 CFM, con una pressione statica di 2,4 mmH2O e, nonostante i 1800 RPM, una rumorosità di appena 23,46 dBA.

I decibel ridotti sono frutto di un particolare design delle pale, spesse ben 2,2mm invece dei classici 1,8mm, che ne minimizza le vibrazioni e, quindi, la rumorosità.

Le ventole sono inoltre dotate ai quattro angoli di distanziali in gomma per smorzare eventuali vibrazioni ed evitare la permanenza di segni e graffi dovuti al contatto con la struttura del case.


Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 22 


Le tre unità si connettono tra loro in modalità daisy chain tramite un connettore dedicato, atto a gestire sia la velocità di rotazione sia l'illuminazione, che deve essere collegato allo splitter fornito in dotazione.


Enermax LIQMAXFLO 360 3. Visto da vicino - Parte seconda 23 


Sopra è riportata un'immagine che riassume come devono essere effettuati correttamente i collegamenti del LIQMAXFLO 360.