4. Installazione
In questa parte della recensione analizzeremo le fasi necessarie per l'installazione dell'ENERMAX ETS-T50 AXE su piattaforma Intel, nello specifico sulla nostra EVGA Z77 FTW dotata di socket LGA 1150.
Il primo step, come di consueto, è quello di predisporre il backplate universale per il montaggio sul nostro socket.
Per fare ciò bisognerà bloccare le viti con le clip in plastica incluse nella confezione.
Sul backplate non sono presenti indicazioni inerenti alla predisposizione per i vari socket, pertanto ci si dovrà attenere al manuale fornito a corredo.
![]() | ![]() |
Una volta posizionato il backplate sul retro della scheda madre, dovremo bloccarlo con i quattro distanziali in plastica sui quali andranno installate le due staffe Intel.
Queste ultime potranno essere montate, grazie agli specifici dadi in metallo, in entrambi i versi a seconda delle nostre esigenze e della compatibilità con il sistema.
A questo punto non dovremo fare altro che installare il dissipatore avvitando le due viti a molla sulle due staffe posizionate in precedenza.
Ecco come si presenta il nuovo ENERMAX ETS-T50 AXE una volta ultimata l'installazione sulla nostra EVGA Z77 FTW.
Come già accennato in precedenza, questo dissipatore è pienamente compatibile con tutti i moduli di RAM in commercio, anche quelli dotati di dissipatori di generose dimensioni.
Una volta dato il via all'alimentazione non si potrà che rimanere piacevolmente colpiti dall'incredibile effetto di luce prodotto dalla T.B. Vegas TRIO.