9. Test Overclock
Â
La metodologia di test per effettuare le prove in overclock, consiste nel misurare la stabilità operativa della scheda madre con varie configurazioni di Bclk/Cpu/Memorie.
Nelle CPU odierne della serie i3, i5, i7 prodotte da Intel, il memory controller, comunemente chiamato IMC (Internal Memory Controller), è integrato in esse, ponendo a volte un limite all'overclock in base alla qualità dello stesso; è comunque di fondamentale importanza, usare una scheda madre capace di sfruttare in pieno le potenzialità dell'IMC del processore.
Vediamo prima di tutto come si comporta la ECS P55H-AK nell'overclock delle memorie.
Test stabilità A-Data 2200+ C8 XPG 2x2GB - 2200MHz 8-8-8-24 1T 1,65VDimm |
![]() | ![]() |
Â
Nello screen di sinistra, troviamo le impostazioni BIOS utilizzate per eseguire il programma Memtest alla frequenza 2200MHz CL 8-8-8-24 1T con tensione di 1,65V.
Continuiamo ora con un serie di benchmark in configurazioni diverse, per analizzare la stabilità della scheda madre con timings più tirati.
Â
SuperPI 8M - 871MHz 6-6-5-16 1T 1,68V |
![]() |
Â
SuperPI 8M - 1000MHz 7-7-6-16 1T 1,65V |
![]() |
Â
SuperPI 8M - 1020MHz 7-7-7-21 1T 1,65V |
![]() |
Â
Come ultimo test, abbiamo trovato la massima frequenza di BCLK, il risultato non è dei migliori ma comunque accettabile.
Â
Massimo BCLK - i7 875K + ECS P55H-AK |
![]() |
Â
Oltre una frequenza di Base Clock di 220MHz, la P55H-AK si riavvia in maniera casuale, segno evidente di instabilità ; la nostra CPU, a parità di condizioni operative, è in grado di reggere i 250MHz di BCLK.
Â