4. BIOS
Â
Il bios presente sulla ECS P55H-AK è prodotto dall'American Megatrends Inc., comunemente denominato "AMI".
Per accedere all'interfaccia principale (immagine a sinistra), è necessario premere il tasto "canc" subito dopo l'accensione. Il primo sottomenù si chiama Standard CMOS Setup (immagine a destra) in cui troviamo la data, l'ora e le varie periferiche SATA connesse alla scheda madre.
![]() | ![]() |
Â
Sotto la voce Advanced Setup troviamo un elenco delle Features supportate dalla nostra CPU: ogni voce è attivabile o disattivabile a piacimento.
Advanced Chipset Setup ci mette a disposizione una sola voce che è relativa al Remap della memoria.
![]() | ![]() |
Â
Integrated Peripherals permette di modificare le impostazioni relative alle connessioni SATA, eSATA, LAN e USB.
Nel sottomenù Power Management Setup sono disponibili le voci riguardanti le opzioni risparmio energico della CPU.
![]() | ![]() |
Â
PCI/PnP Setup consente di selezionare la sorgente video principale.
PC Health Status implementa il monitoraggio di alcuni parametri fondamentali relativi al sistema, come la temperatura CPU, velocità ventole ed alcune tensioni.
![]() | ![]() |
Â
Le ultime quattro immagini sono relative al sottomenù M.I.B X (MB Intelligent BIOS X), che permette agli utenti più avanzati di modificare a piacimento qualsiasi valore di frequenza e tensione del sistema.
Per poter modificare le voci relative alla frequenza BCLK (Base ClocK), è necessario abilitare manualmente la voce CPU Overclock Function.
Per modificare i timings delle memorie è necessario impostare su "Manual" la voce "Configure DRAM Timing by SPD". Quest'ultimi andranno reimpostati manualmente anche ogni volta che la scheda madre effettua un avvio sicuro a causa, ad esempio, di un overclock fallito; tutte le altre impostazioni invece rimangono memorizzate.
Le tensioni che questa scheda madre è in grado di erogare sono molto elevate e difficilmente saranno usate fino in fondo, la regolazione di esse viene effettuata attraverso un offset positivo o negativo come dalla tabella sottostante:
Â
valore minimo | valore massimo | incremento | |
CPU base clock | 100MHz | 600MHz | 1MHz |
PCIe clock | 100MHz | 200MHz | 1MHz |
CPU Voltage | -0,900V | +0,945V (2,145V) | 0,015V |
CPU VTT Voltage | -0,800V | +0,630V (1,758V) | 0,01V |
Memory voltage | -0,800V | +0,630V (2,154V) | 0,01V |
Chipset voltage (PCH) | -0,800V | +0,630V (1,698V) | 0,01V |
Â
Una cosa che ci lascia perplessi, è l'assenza di tensioni come il PLL voltage, Vref memorie e tutti gli ulteriori subtimings regolarmente presenti sulle motherboard mirate all'overclock.
![]() | ![]() |
Â
![]() | ![]() |
Â
Un'ultima nota negativa, riguarda la situazione dei parametri dopo aver utilizzato il jumper CLR_CMOS. Dopo aver resettato il BIOS, infatti, è necessario caricare prima i valori di default in maniera automatica tramite la voce "Load Default Settings", accessibile nel menù principale perchè, in caso contrario, gli offset delle tensioni rimangono sballati causando una errata lettura di questi ultimi.
Â