2. ECS P55H-AK Chip On-Board
Â
 Analizziamo ora la componentistica presente on board sulla ECS P55H-AK.
![]() | Rimuovendo gli imponenti dissipatori, viene alla luce l'essenza di questa scheda madre: NF200, ICH10R, n. 2Â NECD720200F1, n. 2 88SE9128, n. 2 RTL8111E e il PLX PEX86082. |
Â
La presenza di 4 porte USB 3.0, retrocompatibili con USB 2.0, è garantita dalla presenza di 2 chip NECD720200F1.
Anche il supporto SATA 3 6G non è nativo; infatti, è presente su scheda un controller Marvell 9128 che supporta fino a due eSATA 6.0GB/s e due SATA 6.0GB/s, e permette configurazioni RAID di tipo 0 e 1.
I 2 chip RealTek RTL8111E gestiscono i due connettori di rete RJ45 sull'I/O Shield.
L'ECS P55H-AK ha altri due assi nella manica: il chip NVIDIA nForce 200, che permette di generare 32 linee PCIe e offrire pieno supporto alla tecnologia SLI, e il PLX PEX 8608 PCIe Gen 2 switch, che gestisce dinamicamente 8 linee PCI Express Gen2 (5.0GT/s) per i controllori USB 3.0 e SATA 6G.
Â
![]() | ![]() |
Â
Il comparto di accensione e diagnosi della P55H-AK è composto da un indicatore di codice errore (LCD Poster), batteria, Jumper CLR_CMOS e due pulsanti, uno per l'accensione ed uno di reset, che sono situati in una posizione molto comoda e facilmente accessibile, rivelandosi molto utili in fase di testing.
Nel manuale della scheda non è presente alcuna indicazione relativa ai codici di errore rendendoli, per un utente poco esperto, pressochè inutili.
![]() | LCD Poster, Pulsanti Accensione e Reset, CLR_CMOS e batteria: tutto ciò che serve al posto giusto! |
Â
Â