13. Impatto acustico
A partire da ottobre 2023, il test di rumorosità viene eseguito con una nuova modalità .
Durante i test condotti con il simulatore di carico, vengono annotati gli RPM della ventola rilevati mediante il tachimetro laser; successivamente si procede, come avveniva in precedenza, a simulare mediante alimentazione esterna gli stessi regimi di rotazione così da poter rilevare l'intensità del rumore prodotto.
Ricordiamo che il valore percepito dal nostro udito come prossimo alla silenziosità è di 30 dB e che incrementi di 10 dB corrispondono ad una percezione di raddoppio della rumorosità .
Le corrispondenze di tali valori sono facilmente osservabili sulle scale del rumore reperibili in rete.
Rumore ambientale 27,8 dBA.
Il DeepCool PX1000P si è dimostrato un alimentatore estremamente silenzioso; il sistema di controllo regola il funzionamento della ventola sia in base alla potenza erogata che alla temperatura interna, avviando la rotazione solo quando effettivamente necessaria.
Superati i 400W, la ventola viene avviata con una rotazione estremamente blanda (circa 380 RPM) e resta praticamente inudibile fino ai 500W; superata tale soglia la velocità viene incrementata gradualmente, ma resta comunque contenuta fino ai 750W.
A pieno carico, nonostante i 1500 RPM rilevati, la rumorosità si mantiene a livelli più che accettabili; dal momento che la ventola è capace di operare a velocità ancora più elevate, resta ancora margine di manovra per le situazioni più gravose.
Durante le nostre prove di sovraccarico abbiamo registrato la massima velocità di rotazione a circa 1.950 RPM.Â
I nostri test confermano le indicazioni riportate dal produttore: nel nostro caso, con una temperatura ambiente di 21 °C, l'alimentatore ha utilizzato, nell'intervallo tra i 400 ed i 600 watt, un regime di rotazione più basso per la ventola.