5. DeepCreative
DeepCreative è il nuovo software di gestione con il quale DeepCool fa il suo ingresso nel settore degli AiO dotati di display personalizzabile, proprio con la gamma MYSTIQUE.
Al momento della recensione l'ultima versione disponibile è la 1.1.9.
All'apertura di DeepCool Hub, al cui interno è stato aggiunto DeepCreative, verremmo accolti da una panoramica del sistema attualmente in uso, con alcuni dati riguardanti l'utilizzo delle risorse.
La seconda delle schede presenti sulla sinistra dell'interfaccia consente di accedere all'elenco delle principali caratteristiche hardware della macchina.
Dall'interfaccia che elenca i dispositivi connessi è possibile accedere alla configurazione del nostro MYSTIQUE 360.
![]() | ![]() |
Alla prima apertura il display LCD mostrerà la frequenza della CPU, unita ad alcuni dati sulle tensioni.
![]() | ![]() |
Dal menu principale è possibile spegnere il display, regolarne la luminosità o ruotarne il contenuto, consentendo di orientare a piacimento il DeepCool MYSTIQUE 360 durante l'installazione.
![]() | ![]() |
Abilitando l'opzione "Sincronizzazione ottica RGB con scheda madre", i LED posizionati sotto al display si sincronizzano con le impostazioni del software della propria scheda madre.
Gli ultimi due menu a tendina sul lato sinistro consentono di selezionare quale sensore utilizzare per regolare la velocità sia della pompa che delle ventole.
Sulla destra è possibile invece scegliere il contenuto visualizzato nell'area principale del display: in questo caso le opzioni disponibili sono "Velocità di clock CPU", "Ora", "Velocità di bump", "Velocità ventola CPU", "Velocità ventola CPU + Giri/min pompa" e "Temperatura".
![]() | ![]() |
L'area di visualizzazione secondaria fa riferimento ai dati nella parte inferiore del display, in particolare l'utente può scegliere "Modalità tensione", "Monitoraggio sistema" o "Dati nucleo".
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Il dato principale del display può essere visualizzato in due modalità, denominate "Anello" e "Cronometro" che, come si evince dalle immagini, cambiano il perimetro dell'informazione mostrata al centro (in questo caso la frequenza della CPU).
Nel menu in alto a sinistra è possibile selezionare la modalità del display: "situazionale" è quella vista precedentemente, "movimento" permette di visualizzare immagini e GIF, mentre "Registratore", come vedremo, mostra l'andamento di alcuni sensori nel tempo.
Le impostazioni principali della "modalità movimento" consentono di caricare più immagini dal proprio PC, selezionare l'intervallo dello scorrimento ed, eventualmente, l'animazione della transizione.
Nel caso si scelga di mostrare sul display LCD una GIF, l'utente può attivare "rivelazione bordi GIF", un'opzione che sincronizza il LED RGB del MYSTIQUE 360 con l'immagine visualizzata.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Sia al caricamento di un'immagine che di una GIF si può scegliere l'area di visualizzazione, lo zoom e l'orientamento sul display.
![]() | ![]() |
La terza e ultima modalità, denominata "registratore", mostra l'andamento nel tempo di due sensori quali frequenza e temperatura della CPU.