Scalabilità in frequenza delle memorie


Questa serie di test è stata realizzata per vedere come le memorie riescano a scalare in overclock all’aumentare del voltaggio di esercizio.


Le principali osservazioni che emergono dall’interpretazione dei risultati di questi test sono le seguenti:

  • la grande flessibilità in overclock delle memorie con la possibilità di impostare una serie molto elevata di possibili combinazioni di frequenze di esercizio, timings e voltaggi.

  • la stabilità delle memorie che si dimostra essere ottima in tutte le condizioni di esercizio con un comportamento differente nei benchamrk sintetici e in quelli di gaming. In quest’ultimo caso le memorie, a parità di tutte le altre condizioni sono stabili a frequenze di esercizio minori. E’ un comportamento normale e già visto nel passato per altre memorie costruite con altra tecnologia, solo che c’è da dire, che in determinate condizioni di instabilità le memorie non causano crash di sistema ma solo un degrado delle performance generali molto più accentuato nei benchmark di gaming.


Anzitutto, per interpretare correttamente i risultati ottenuti nel presente paragrafo, si ricorda che i punti di misura sono stati considerati validi solamente se almeno tutti i test dei uno dei due gruppi venivano passati. E’ successo di sovente che le memorie erano in grado di operare a frequenze più elevate con qualche applicativo di benchmark ma poi non riuscivano a chiuderne un altro, e quindi il punto di misura non è stato considerato valido.

Per questo motivo sono stati prodotti due grafici che sono rappresentativi della scalabilità delle memorie misurata utilizzando i test dei benchmark sintetici, e della scalabilità delle memorie misurata utilizzando tutti i test degli applicativi (dopo tutti i test con gli applicatici di benchmark sintetici sono stati passati anche tutti i test con gli applicativi di benchmark di gaming).


DDR3  1600 7-7-7@1.8v da Super Talent 6. Scalabilità in frequenza delle memorie 1


DDR3  1600 7-7-7@1.8v da Super Talent 6. Scalabilità in frequenza delle memorie 2


Dando un’occhiata ai due grafici si nota come le memorie salgono mediamente di meno quando si tratta di utilizzare applicativi di gaming con i quali tutto il sistema e anche le memorie vengono messe alla corda. Come già detto questo è un comportamento noto e che si ha in generale con tutte le memorie qualsivoglia sia le tecnologia (si registra anche con memorie DDR e DDR2).

La performance generale di scalabilità è comunque di tutto rispetto, e durante i test si è avuta l’impressione che le memorie con un voltaggio maggiore sarebbero state in grado di fare ancora di più.