Sistema di prova e metodologia di test
Per poter testare in maniera opportuna queste memorie e farle lavorare alle frequenze dichiarate nei dati di targa, si è scelto di overcloccare la CPU in modo da avere a disposizione un elevato FSB, e tramite i moltiplicatori di memoria, messi a disposizione della motherboard, arrivare a frequenze di esercizio pari almeno a DDR3-1800 MHz.
In particolare sono stati utilizzati due settaggi base per la frequenza di funzionamento della CPU pari a 8x450MHz e 7x515MHz (in entrambi i casi circa 3.6 GHz) in modo da avere una velocità della CPU pressoché costante in tutto il range di utilizzo delle memorie, così da rendere il contributo della CPU uguale in tutto il range di frequenze di prova.
Con questo stratagemma si sono ricavati diversi punti di misura anche grazie all’utilizzo di quasi tutti i moltiplicatori messi a disposizione della P5K3 alle diverse frequenze di strap del northbridge. E’ ovvio che sia il diverso FSB, che il diverso strap del northbridge introducono nelle prove ulteriori parametri da considerare che sono collegati all’architettura del chipset e alla diversa velocità del bus quad pumped, e di queste cose si dovrà tenere conto nel commentare i risultati ottenuti dalle misurazioni.
Tenendo conto che la P5K3 mette a disposizione i seguenti moltiplicatori della memoria in funzione dello strap:
NB Strap frequency | Available FSB:Mem dividers |
200 MHz | 3:5, 1:2 |
266 MHz | 4:5, 2:3, 1:2 |
333 MHz | 1:1, 5:6, 5:8, 1:2 |
Fissando le due frequenze base del FSB 450 e 515 MHz e sfruttanto i moltiplicatori messi a disposizione dalla P5K3 si sono ricavati i seguenti punti di misura:
FSB | NB Strap | FSB:RAM | Moltiplicatore CPU | Frequenza CPU | Frequenza RAM | Timings e voltaggi |
450 | 333 | 1:1 | 8x | 3600 | 900 | CAS5, CAS6 con 1.8v-2.25v |
450 | 333 | 5:6 | 8x | 3600 | 1080 | CAS5, CAS6 con 1.8v-2.25v |
450 | 266 | 2:3 | 8x | 3600 | 1125 | CAS5, CAS6 con 1.8v-2.25v |
515 | 333 | 5:6 | 7x | 3605 | 1236 | CAS5, CAS6 con 1.8v-2.25v |
450 | 333 | 5:8 | 8x | 3600 | 1440 | CAS5, CAS6 con 1.8v-2.25v |
515 | 333 | 5:8 | 7x | 3605 | 1648 | CAS5, CAS6 con 1.8v-2.25v |
450 | 333 | 1:2 | 8x | 3600 | 1800 | CAS7, CAS8 con 1.8v-2.25v |
460 | 333 | 1:2 | 8x | 3680 | 1840 | CAS7, CAS8 con 1.8v-2.25v |
475 | 333 | 1:2 | 8x | 3800 | 1900 | CAS7, CAS8 con 1.8v-2.25v |
490 | 333 | 1:2 | 8x | 3920 | 1960 | CAS7, CAS8 con 1.8v-2.25v |
500 | 333 | 1:2 | 7x | 3500 | 2000 | CAS8 con 2.25v |
Per ciascun punto di misura saranno provati differenti CAS con differenti voltaggi allo scopo di vedere come le memorie scalano all’aumentare del voltaggio, e per individuare le migliori condizioni operative in funzione delle performance ottenute e dei voltaggi applicati così da poter dare dei consigli su una configurazione daily use ed una di benchmark. Il punto di misura sarà considerato valido soltanto se saranno superati tutti i benchmark previsti ovvero solamente se le memorie si troveranno in una condizione operativa stabile in almeno uno dei due gruppi di prove previste.
Gli ultimi 4 punti di misura nascono dall’esigenza di andare a ricercare la massima frequenza delle memorie, e visti i divisori delle RAM a disposizione l’unico metodo era quello di aumentare il FSB e quindi la frequenza di funzionamento della CPU. Facendo in questo modo verranno fuori dei risultati non omogenei con quelli ricavati nelle altre prove in cui la frequenza della CPU si era mantenuta costante. Questi punti di misura non omogenei saranno utilizzati per capire la scalabilità delle memorie all’aumentare del voltaggio.
Gli applicativi utilizzati per le sessioni di benchmark sono riassunti nella seguente tabella:
Bechmarking sintetico | EVEREST Ultimate Edition v4.00.976 |
ScienceMark 2.0 | |
SiSoftware Sandra Pro Personal XI 2007.6.11.42 | |
SuperPI mod 1.5XS 2M | |
7-Zip 4.42 | |
CPU Bench 2003 beta2 | |
Benchmarking gaming | 3DMark06 Professional Edition 1.0.2 |
3DMark01 SE Pro Build 330 | |
FEAR 1.07 | |
Far Cry 1.33 | |
Call Of Duty 2 1.2 | |
Quake 4 1.3 |
Il sistema utilizzato per i test è composto dal seguente hardware:
Processore | Intel Core 2 Duo E6420 |
Scheda Madre | Asus P5K3 De Luxe bios 0604 |
Chipset | P35 |
RAM Testate | DDR3 SuperTalent 1600 7-7-7@1.8v |
Scheda Video | Nvidia 8800 GTS 640 MB driver nvidia forceware 158.22 |
Hard Disk | WD Raptor 74 GB 8 MB cache su ICH9R |
Raffreddamento | Aria con Zalman 7700Cu |
Alimentatore | Nexus SuperSilent 600 watt |
Sistema Operativo | Windows XP SP2 aggiornato con le ultime patches |