7 - Test di stabilità a default e di burn-up
In questo paragrafo vengono riportati i risultati dei test fatti per verificare la stabilità delle memorie con i settaggi di targa dichiarati dal costruttore, ed i risultati dei test fatti per trovare le massime performance delle memorie in condizioni operative in cui tutti i settaggi della piattaforma hardware sono spinti al massimo.
I primi screnshot si riferiscono alle prove fatte per testare la stabilità delle memorie a DDR3-1800 7-7-7-21 con 2,0 volt di alimentazione.
TEST A DEFAULT DDR3-1800 7-7-7-21 CON 2,0 VOLT | |
Banda misurata con Everest e CPUBench | |
Orthos | 3DMark01 |
3dMark05 | 3DMark06 |
Gli screenshot successivi sono stati ottenuti spingendo al massimo delle possibilità la piattaforma hardware utilizzata per test. Questi test hanno una valenza puramente dimostrativa di quelle che sarebbero le potenzialità delle memorie se fosse possibile avere dei chipset e dei processori che lavorassero ad almeno 400 MHz di FSB base.
TEST BURN-UP | |
SuperPI 1M a 2000 MHz 7-7-7-21 | Banda memoria con Everest a 12,4K |
Banda memorie a DDR3-1980 7-7-7-21 con FSB pari a 490 MHz notare la latenza di 44,2 ns. | Banda memorie a DDR3-2000 7-7-7-21 con FSB pari a 500 MHz notare la latenza di 51,1 ns. Il fenomeno si spiega con un rilassamento delle latenze interne del chipset a partire da 500 MHz. |
SuperPI DDR3-1800 7-6-5-12 con FSB a 563 MHz |