InSSIDer è un tool molto conosciuto dagli amanti della sicurezza wireless. E' un network scanner, che permette di analizzare i segnali ricevuti dalla propria scheda wireless.

Nel nostro caso useremo inSSIDer per analizzare la copertura offerta dal router. Abbiamo confrontato il router con un D-Link DI-524, modello che supporta lo standard 802.11G.

Il test è stato effettuato con quattro schede wireless differenti:

  1. D-Link DWA-111, scheda 802.11G USB

  2. Atheros AR5007EG, scheda 802.11G minipci-e

  3. Atheros AR928X, scheda 802.11N dual band minipci-e

  4. D-Link DWA-160, scheda 802.11N dual band USB

Nel test abbiamo analizzato il segnale in una abitazione di circa 100mq, spostandosi all'interno della casa per circa 10 minuti.


Nei grafici successivi, il colore VERDE è utilizzato per la rete del DI-524, il colore ROSSO per la rete a 2.4Ghz del DIR-855 e il VIOLA per la rete a 5Ghz del DIR-855


D-Link DIR-855 e DWA-160: Wireless alla massima potenza 8.MetaGeek inSSIDer 1 

Risultati con la DWA-111

D-Link DIR-855 e DWA-160: Wireless alla massima potenza 8.MetaGeek inSSIDer 2 

Risultati con la AR5007EG

D-Link DIR-855 e DWA-160: Wireless alla massima potenza 8.MetaGeek inSSIDer 3 

Risultati con la DWA-160

D-Link DIR-855 e DWA-160: Wireless alla massima potenza 8.MetaGeek inSSIDer 4 

Risultati con la AR928X

Un po' di commenti sui risultati: innanzitutto sembra evidente come i ricevitori interni siano più performanti, grazie probabilmente ad antenne migliori.

A parte questo, il comportamento evidenziato è pressochè lo stesso con tutte le schede: il segnale ricevuto dal DIR-855 sulla 2.4Ghz è in media più forte di quello del router di vecchia generazione, anche con disposivivi solo G.

Stranamente le nuove schede 802.11N hanno più difficoltà a ricevere il segnale sui 2.4Ghz. Inoltre il segnale sui 5Ghz è sempre più basso di quello a 2.4Ghz.

Per quanto riguarda la DWA-160, questa si comporta molto bene considerando che è di tipo USB. Rispetto alla Atheros ha però una ricezione dei 5Ghz ancora più bassa, rendendo la rete quasi inutilizzabile anche all'interno della casa, se ci si allontana troppo dal router.