Il tool Qcheck viene offerto da IXIA gratuitamente, e pubblicizzato come un tool di diagnostica della rete.
Le funzionalità che offre sono molto limitate, scelta condivisibile da IXIA per non intaccare il mercato di IxChariot, il programma High-End per la diagnostica delle reti dell'azienda stessa.


Abbiamo utilizzato Qcheck per offrire una “panoramica” delle caratteristiche della rete Wi-Fi che il DIR-855 offre. Purtroppo i test effettuati da Qcheck sono molto limitati nel tempo, e non permettono analisi avanzate del comportamento della rete in condizioni particolari e/o miste.

In ogni caso, come test sintetico e veloce il Qcheck rappresenta sempre un buon tool.


Riportiamo i due test principali di Qcheck:

  • Response Time (Tempo di risposta)

  • Throughput (Banda)


I test sono stati effettuati nelle tre configurazioni riportate nella pagina precedente; in particolare, per il Response Time abbiamo fatto test tra:

  • Due schede wireless 802.11G

  • Due schede wireless 802.11N in varie configurazioni

Per il Throughput abbiamo aggiunto anche un test tra due schede di tipo differente:

  • Una scheda wireless 802.11G ed una 802.11N, sulla rete a 2.4 Ghz


Screenshot delle configurazioni:

D-Link DIR-855 e DWA-160: Wireless alla massima potenza 5.IXIA QCheck 1 

D-Link DIR-855 e DWA-160: Wireless alla massima potenza 5.IXIA QCheck 2 

D-Link DIR-855 e DWA-160: Wireless alla massima potenza 5.IXIA QCheck 3 

Response Time

Bandwidth su TCP

Bandwidth su UDP


D-Link DIR-855 e DWA-160: Wireless alla massima potenza 5.IXIA QCheck 4

D-Link DIR-855 e DWA-160: Wireless alla massima potenza 5.IXIA QCheck 5


Come possiamo vedere i tempi di risposta sono pressochè identici in tutte le configurazioni. Anzi, in alcuni casi (vedi response time massimo) i dispositivi N si comportano leggermente peggio delle vecchie generazioni. Le migliorie apportate dal protocollo N, infatti, non sono sul tempo di risposta (già buono nello standard 802.11G) ma sulla banda totale.
Su questo punto le schede di ultima generazione si rivelano molto valide, e raggiungono prestazioni 4 volte superiori alle schede di tipo G. Queste prestazioni sono però raggiunte solo su connessioni di tipo TCP (le UDP risultano inspiegabilmente molto più lente) e nel caso la rete sia composta solo di schede di tipo N. In una rete eterogenea le prestazioni vengono infatti ridotte: si passa dai 44MB/s di una rete N pura ai 36MB/s in caso di reti miste.
Interessante, infine, il trasferimento tra schede N e G, che beneficia in parte della presenza di una scheda e aumenta di 3MB/s la banda.