Nel testing del router ci siamo soffermati soprattutto sulla bontà delle connessioni wireless.
Per questo motivo abbiamo analizzato principalmente quattro punti:
-
Bontà della rete 802.11N su 2.4Ghz, in un ambiente domestico eterogeneo e non (solo dispositivi N o misti N/G)
-
Bontà della rete 802.11N su 5 Ghz; in questo caso omogeneo per definizione
-
Utilizzo contemporaneo delle reti 2.4Ghz e 5Ghz, caratteristica fondamentale del DIR-855
Qui sotto sono riportati gli screen delle connessioni del router nei tre casi:
Rete eterogenea sui 2.4Ghz | Solo dispositivi N sui 2.4Ghz | Utilizzo contemporaneo delle reti e dispositivi N sui 5Ghz |
-
Copertura del router su entrambe le frequenze
Per quanto riguarda la DWA-160, invece, è stata confrontata con due adattatori wireless N interni di tipo minipci-e da portatile. Di questi, uno era di tipo dual-band, l'altro single band.
Un obiettivo fondamentale era di offrire un insieme di test che un qualsiasi utente potesse replicare. Per questo abbiamo utilizzato una serie di programmi gratuiti per simulare un utilizzo comune ma pesante della rete, che ci permettesse di raggiungere le limitazioni del Wi-Fi.
Abbiamo quindi scelto un pacchetto di 4 programmi:
-
IXIA Qcheck, un programma gratuito per testare banda e tempo di risposta di una rete.
-
HFS, un server web leggero e facile da configurare
-
Trasferimento file tramite la condivisione file di Windows
-
MetaGeek inSSIDer, un programma gratuito per analizzare i segnali ricevuti da una scheda wi-fi
I test per i due sistemi di trasferimento file prevedono lo scambio di due archivi di grosse dimensioni disponibili pubblicamente, per un totale di 841 MB:
-
Pacchetto di installazione di OpenOffice 3.0.1 in italiano (141,78 MB)
-
Immagine ISO del disco di installazione di Ubuntu 8.10 amd64 (699 MB)
Abbiamo preferito utilizzare file di grandi dimensioni per poter misurare la velocità di trasferimento media in un tempo significativo, e non semplicemente quella di picco.