3. Visto da vicino - Parte seconda


La base del R.A.T. 7

 

Le immagini in basso ci mostrano la parte inferiore del prodotto, nel quale possiamo ammirare il telaio realizzato in alluminio su cui sono incollati i quattro piedini in PTFE che danno grande fluidità di scorrimento su qualsiasi superficie; un quinto piedino è integrato invece nel poggiapollice.

Al centro è collocato il sensore da 5600 DPI, appena dietro ad una piccola finestra trasparente permette di intravedere l'alloggiamento per i pesetti addizionali.

 

Cyborg R.A.T. 7 3. Visto da vicino - Parte seconda 1 
Cyborg R.A.T. 7 3. Visto da vicino - Parte seconda 2 

 

La regolazione del peso avviene aggiungendo i pesetti di forma cilindrica cava, in un asse in acciaio, su cui sono bloccati tramite una molla di compressione che viene serrata tramite una comoda rotella in plastica, con la parte interna in metallo filettato.

 

Cyborg R.A.T. 7 3. Visto da vicino - Parte seconda 3 
Cyborg R.A.T. 7 3. Visto da vicino - Parte seconda 4 

 

Il cavo USB, della lunghezza di 1.80 metri, è rivestito esternamente in tessuto intrecciato di colore nero e termina con un connettore placcato in oro; una fascettina in velcro permette di raccogliere la parte di cavo che non viene utilizzata.

Â