9.Conclusioni
E' stata un recensione lunga, complicata e non priva di inconvenienti, ma molto appassionante.
Abbiamo vagliato la piena compatibilità delle Dominator GT con tutte le piattaforme testate e la loro particolare propensione ad essere “trattate male”.
La differenza di prestazioni ottenute è da imputare esclusivamente alle impostazioni del Bios delle singole motherboard, anche se siamo rimasti stupiti da quanto la Gigabyte e la Asus, siano state efficienti nella gestione di questo kit.
Sono riuscute infatti, a passare il memtest a valori di targa con un voltaggio di soli 1,58 volt. Siamo sicuri però, che, per i fanatici del “fine tuning”, la Foxconn e la DFI possano essere terreno di battaglia prediletto per queste ram.
L'attenta selezione degli IC usati per l'assemblaggio, la cura dei dettagli e la felice scelta grafica fanno delle Dominator GT un prodotto assolutamente esclusivo ed adatto a chi pretende il meglio, è con soddisfazione quindi, che assegnamo a Corsair il nostro massimo riconoscimento.
Si ringrazia CORSAIR per l'invio del sample oggetto della review.
Vi invitiamo, doveroso da parte nostra, a visionare con attenzione gli screen relativi ai diversi test eseguiti, in particolare la tabella di CPU TWEAKER riportante i subtimings delle memorie. Questi influenzano in modo decisivo le frequenze massime raggiungibili. Per cui, dove troviamo frequenze inferiori, non siamo di fronte ad una mainboard meno performante, ma di fronte ad una scelta precisa del produttore in termini di impostazioni dei subtimings.