2.Sistema di prova e metodologia di Test.
Metodologia di test
Lasceremo da parte i test votati a verificare il funzionamento “daily” delle ram e ci concentreremo su benchmark dedicati a valutarne la “prestazione pura” applicandoli a diverse configurazioni di utilizzo. Il nostro scopo è quello di mostrare agli utenti come le DOMINATOR GT “lavorano” con diverse motherboard presenti sul mercato, vagliandone il grado di compatibilità ed il comportamento in overclock sulle singole piattaforme in nostro possesso.
La suite di benchmark utilizzati è composta da memtest 3.8 pro, Futuremark Vantage Performance
(CPU test), Super PI 1.5 Mod Xs (32M), Everest cache e memoria.
In una prima fase tramite memtest accerteremo la rispondenza delle RAM ai dati di targa, e poi verifiheremo il potenziale in overclock al variare dei voltaggi oltre 1,65volt sulle differenti Motherboard.
Per scelta redazionale, motivata dalla particolarità del kit analizzato faremo i test in overclock, con impostazione dei timing più aggressiva rispetto ai dati di targa, ovvero 7-7-7-20 1T in luogo di 7-8-7-20 2T.
Sistema di prova
Processore | Intel core i/ 965 extreme ( C0 stepping) |
Dissipatore | Intel Stock |
Motherboards | Gigabyte UD4P, Foxcon Bloodrage, MSI Eclipse Plus, Asus P6T WS Revolution,DFI Lanparty UT X58-T3eH8 |
Memorie Ram | Corsair DOMINATOR GT TR3X6G1866C7GTF |
Alimentatore | ULTRA x3 1600 WATT |
Sheda Video | NVIDIA 8800GT |
Driver Video | ForceWare 181.20 |
Hard Disk | WD WD800AJS |
Sistema Operativo | Windows Vista 64 SP1 |
Benchamrk | memtest 3.8 pro, Futuremark Vantage ( CPU tests), Super PI 1.5 Mod Xs ( 32M), Lavalys Everest Ultimate Edition 5 |
Disclaimer
Ricordiamo che INTEL sconsiglia fortemente di utilizzare voltaggi oltre 1,65v per le ram, pena il rischio di danneggiare irreparabilmente il memory-controller.