2. Presentazione delle memorie
Le CORSAIR VENGEANCE RGB PRO 3000MHz 32GB C15 giunte in redazione adottano una livrea bianca che, a primo impatto, risulta essere decisamente gradevole ed elegante.
Il dissipatore utilizzato, completamente in alluminio con finitura satinata, presenta un particolare rilievo, ottenuto tramite stampaggio, che lo percorre per tutta la sua lunghezza in modo da renderlo più accattivante.
Al centro dello stesso vi è un adesivo di colore nero recante la denominazione del prodotto, mentre sul margine superiore, proprio appena al di sotto della barra traslucida deputata alla diffusione dell'illuminazione, troviamo il logo del produttore e, su entrambi i suoi lati, una serie di piccoli fori di forma trapezoidale in grado di conferire al dissipatore un look leggermente più aggressivo.
Posteriormente, come unica differenza, possiamo notare un adesivo bianco in luogo di quello nero visto precedentemente su cui vengono riportati le principali specifiche tecniche, il part number, un codice a barre ed il logo di conformità per il mercato europeo.
![]() | ![]() |
L'immagine dall'alto ci mostra la conformazione della barra luminosa con le sue particolari striature longitudinali, mentre il dettaglio sul profilo laterale evidenzia la notevole altezza dei moduli che si attesta intorno i 51mm.
Dopo aver disassemblato con estrema cura il modulo di RAM abbiamo completo accesso ai singoli componenti ed al PCB il quale, già ad una prima occhiata, denota uno sviluppo verticale decisamente sopra la media per questa tipologia di prodotti.
Sul lato anteriore troviamo otto chip di memoria da 1024MB ognuno per un totale di 8GB.
L'elevata altezza del PCB è dovuta presumibilmente al corretto passaggio delle piste che veicolano il segnale ad un totale di ben dieci LED RGB presenti sul margine superiore (cinque per ogni lato) ed al contenimento di tutta la circuiteria necessaria al loro funzionamento.
Sul lato opposto, trattandosi di moduli single sided, è unicamente presente uno strato di materiale spugnoso atto a rendere la distanza tra il PCB ed i dissipatori perfettamente simmetrica su ambo i lati.
Sul margine superiore si possono notare i rimanenti cinque LED deputati all'illuminazione delle RAM.
Il chip visibile in alto, prodotto dall'olandese NXP, è un controller ARM Cortex a 32bit avente il compito di gestire l'illuminazione dei LED RGB attraverso il software proprietario CORSAIR iCUE che vedremo a breve.
In alto potete osservare un close-up di uno dei dieci LED RGB presenti sul PCB delle memorie in prova.
Chiudiamo questa carrellata di immagini con uno dei chip di memoria CORSAIR, identificato dalla sigla 1024M8EPRG, che in realtà non è altro che un rebrand degli ICs SK Hynix H5AN8G8NAFR di cui, qualora foste interessati, potrete consultare il relativo Data Sheet tramite questo link.