8. Conclusioni

 

Quando un produttore di hardware fa il suo esordio in un nuovo settore di mercato difficilmente centra l’obiettivo al primo colpo, ma Corsair, a quanto pare, sembra sfuggire a questa regola.

Con la nuova serie di periferiche gaming Vengeance, Corsair non si smentisce e anzi lancia un segnale forte ai diretti concorrenti, proponendo una serie di prodotti altamente competitivi.

Nelle nostre prove, sia la tastiera K90 che il mouse M90 si sono distinti per robustezza, design ed ergonomia di altissimo livello che, uniti alla scelta di materiali di grande pregio e ad un assemblaggio di ottima fattura, li rendono due oggetti che faranno gola ai gamers più smaliziati e non solo.

Oltre che per le qualità sopra menzionate, i due prodotti primeggiano anche sul fronte delle caratteristiche tecniche e delle  prestazioni pure.

La Vengeance K90 utilizza i migliori switch meccanici in commercio, offre una tecnologia antighosting di primo livello e la possibilità di registrare fino a 54 Macro per profilo, aggiungendo la possibilità di memorizzare uno dei profili sulla memoria interna per bypassare le protezioni dei titoli più recenti.

Molto bella, oltre che efficiente, la retroilluminazione regolabile che, all’occorrenza, può anche essere disattivata.

Anche il software, nonostante sia ancora in versione beta e ulteriormente migliorabile, si è dimostrato molto stabile e semplice da utilizzare.

Il prezzo di 119 € ci sembra più che adeguato per la qualità costruttiva e le prestazioni offerte.

Il Vengeance M90, grazie ai suoi quindici tasti programmabili, è sulla carta uno dei migliori mouse in circolazione per i giochi RTS ed MMORPG.

L'unico difetto che possiamo ascrivergli è la distanza troppo ravvicinata dei nove tasti laterali per le Macro, che potrebbero creare qualche fastidio ad alcuni utenti.

Ma le sue qualità non si limitano alla possibilità di registrare innumerevoli Macro e ai sei profili memorizzabili, il prodotto infatti si è distinto anche per la grande scorrevolezza e per la presenza di un  sensore laser in grado di garantire una risoluzione massima ed una precisione di primissimo livello.

Se a questo aggiungiamo un design degno di nota ed una robustezza fuori dal comune, non possiamo che essere certi del successo che avrà questa periferica.

Il prezzo del Corsair M90 in Italia è pari a 99 €, sicuramente non basso, ma adeguato alle specifiche tecniche e alla qualità costruttiva che lo contraddistinguono.

In virtù dell’elevato livello tecnologico e qualitativo offerti, nonchè delle positive impressioni ricevute durante le nostre prove, assegnamo ai due prodotti il massimo dei voti.

 

Voto: 5 stelle

 

Si ringraziano Corsair e Drako.it per l'invio dei prodotti oggetto della recensione.

 

 

Votazione Finale