6. Software di Gestione Vengeance M90

 

Il software di controllo del mouse M90, anch'esso scaricabile sul blog di Corsair linkato nella pagina precedente, andrà ad integrarsi con quello della tastiera formando un'unica suite in cui è possibile scegliere su quale periferica agire, selezionando l'icona in alto a destra.

 

Corsair Vengeance K90 & M90 6. Software di gestione Vengeance M90 1  Corsair Vengeance K90 & M90 6. Software di gestione Vengeance M90 2 

 

Il software è molto simile nel funzionamento a quello della K90, anche se prevede delle opzioni aggiuntive ed una schermata per la gestione delle performance.

La schermata Assign Button è sostanzialmente molto simile alla corrispondente della K90: in alto troviamo il menu a tendina per la scelta del profilo, il pulsante MR per l'avvio/fine registrazione ed il pulsante per l'accensione/spengimento dei LED dedicati all'illuminazione.

Sulla parte sinistra troviamo un'immagine del Corsair M90 con riprodotti i quindici pulsanti programmabili, selezionabili in fase di assegnazione della funzionalità richiesta cliccando sul cerchio corrispondente.

Sulla parte destra sono presenti 4 pulsanti che ci permettono di accedere alle corrispondenti sezioni.

Le prime tre sono praticamente identiche a quelle già viste nella pagina precedente, motivo per cui vi mostriamo soltanto le immagini tralasciando la descrizione del funzionamento che è sostanzialmente il medesimo.

 

Corsair Vengeance K90 & M90 6. Software di gestione Vengeance M90 3  Corsair Vengeance K90 & M90 6. Software di gestione Vengeance M90 4 

 

Come potete notare, la sezione Advanced options prevede gli stessi set di comandi già visti nella sezione corrispondente della K90.

 

Corsair Vengeance K90 & M90 6. Software di gestione Vengeance M90 5  Corsair Vengeance K90 & M90 6. Software di gestione Vengeance M90 6 

 

La sezione Button options permette di assegnare a ciascuno dei quindici tasti programmabili una delle funzioni predefinite, selezionabili nei due menu a tendina a disposizione.

 

Corsair Vengeance K90 & M90 6. Software di gestione Vengeance M90 7  Corsair Vengeance K90 & M90 6. Software di gestione Vengeance M90 8 

 

Le due schermate in alto ci mostrano una Macro associata al pulsante n. 9; le sequenze di comandi sono visibili nell'apposita finestra ed è possibile editarle cliccando con il tasto destro sulla riga corrispondente, così come avviene per la K90.


Registrazione Macro

La registrazione delle Macro per il Vengeance M90 si può effettuare soltanto attraverso il software seguendo pochi semplici passaggi.

  1. si sceglie il profilo su cui si vuole registrare la Macro nell'apposito menù a tendina;
  2. si clicca sul tasto di registrazione Macro MR che inizierà a lampeggiare per avvisarci che siamo in fase di registrazione;
  3. si seleziona uno dei nove tasti a disposizione a cui assegnare la Macro, cliccando sul cerchio corrispondente;
  4. si sceglie la sequenza di tasti da associare alla Macro;
  5. si clicca nuovamente sul tasto MR per terminare la registrazione;
  6. si assegna un nome alla Macro digitandolo nell'apposita finestra;
  7. a questo punto, cliccando su "close", la Macro sarà automaticamente registrata nel profilo. 

 

Corsair Vengeance K90 & M90 6. Software di gestione Vengeance M90 9  Corsair Vengeance K90 & M90 6. Software di gestione Vengeance M90 10 


Se invece volessimo registrare una Macro hardware direttamente sulla memoria del Corsair M90, basterà per prima cosa spuntare l'opzione hardware playback, eseguire i punti da 1 a 6, andare sulla schermata Profile Manager, selezionare con il tasto destro il profilo che si vuole salvare, assegnarlo ad uno dei sei slot disponibili agendo sul corrispondente menu a tendina e, infine, cliccare su save to M90 per registrare il salvataggio sulla memoria intera.

 

Corsair Vengeance K90 & M90 6. Software di gestione Vengeance M90 11  A sinistra, la schermata dove è possibile impostare i parametri delle prestazioni del mouse.

 

Sulla schermata Manage Performance è possibile settare i principali parametri operativi del mouse.

Possiamo regolare la risoluzione per ciascuno dei tre livelli di DPI memorizzabili nel profilo e per la funzione di Sniper, agendo sull'apposito cursore che permette una regolazione a step di 100DPI.

Tale regolazione può essere effettuata anche separatamente per i due assi X e Y spuntando l'apposita checkbox.

In questa sezione è possibile inoltre abilitare la funzione Angle snapping che aiuta a tracciare linee rette nei programmi di grafica, ma che è consigliabile disabilitare per i profili gaming.

Sulla parte destra della schermata si andrà a scegliere il valore del polling rate fra i quattro messi a disposizione dal produttore.

 

Corsair Vengeance K90 & M90 6. Software di gestione Vengeance M90 12  Corsair Vengeance K90 & M90 6. Software di gestione Vengeance M90 13


Il software prevede anche la possibilità di effettuare un test di efficienza della superficie del mousepad: basta cliccare sull'apposito pulsante ed eseguire una serie di rotazioni del mouse sulla superficie d'appoggio per valutarne la qualità e la compatibilità.

Il Corsair Vengeance M90 prevede anche la possibilità di selezionare la distanza massima di funzionamento fra sensore e superficie di scorrimento.

Questa funzionalità è molto utile qualora si abbia a disposizione una superficie di piccole dimensioni e si debbano effettuare spostamenti molto grandi; in queste situazioni è necessario che il sensore del mouse smetta di funzionare ad una certa altezza, per riprendere poi le sue funzionalità una volta tornato a contatto con il mousepad.

La possibilità di regolare questa distanza risulta molto utile per adattare il mouse allo stile di gioco dell'utente.

 

Â