3. A closer look - Vengeance K90 - Parte seconda
Â
Proseguiamo quindi la nostra analisi addentrandoci un po' di più in quelle che sono le caratteristiche peculiari di questa tastiera.
Â
![]() |
Â
Come potete osservare nella foto in alto, la Vengeance K90 giunta in redazione è dotata di layout EU che non prevede la presenza delle lettere accentate e presenta una disposizione dei simboli totalmente differente rispetto alle tastiere italiane; la cosa è irrilevante per chi usa questa tastiera per giocare, ma potrebbe creare qualche problema a chi la usa per il normale lavoro di tutti i giorni.
In effetti si tratta di un problema temporaneo in quanto la versione con layout italiano dovrebbe essere disponibile entro la fine di aprile.
Â
![]() | ![]() |
Â
In alto a sinistra possiamo osservare la suddivisione della tipologia di tasti utilizzati da Corsair per la realizzazione della K90.
Il produttore ha infatti scelto di utilizzare dei normali tasti a membrana (contrassegnati dal colore blu) per alcune funzionalità che esulano dall'ambito gaming o che, a suo avviso, devono garantire una sensibilità minore per evitare attivazioni involontarie durante le concitate sessioni di gioco.
I rimanenti tasti, contrassegnati in rosso, sono quelli maggiormente sollecitati in gaming e perciò utilizzano switch meccanici Cherry MX Red che offrono una grande precisione di battuta ed una risposta veloce, ma lineare, grazie alla corsa di azionamento perfettamente calibrata (4mm in pressione e 2mm in rilascio).
Gli switch Cherry MX RED, a differenza degli MX Black utilizzati sulla stragrande maggioranza delle tastiere meccaniche in ambito gaming, richiedono una forza di attivazione di soli 45g, il che li rende ideali sia per i veloci giochi FPS che per giochi di grande precisione come gli RTS e gli MMORPG.
La foto di destra ci mostra invece la porzione centrale della tastiera che riporta in alto una serie di tasti di forma circolare ed un'etichetta adesiva con il logo Corsair.
Â
![]() | ![]() |
Â
L'immagine in alto a sinistra ci mostra parte della tastiera espressamente dedicata ai gamers, che comprende i diciotto tasti programmabili contrassegnati con le lettere G1/G18, i tre tasti circolari M1/M3, adibiti alla scelta del set di Macro, ed il tasto MR che serve per lo Start/Stop della registrazione Macro.
Nella foto di destra sono presenti i tasti direzionali ed il tastierino numerico in basso, mentre nella parte alta possiamo osservare a sinistra il tasto per la regolazione della luminosità su quattro livelli differenti, accanto al quale troviamo l'utile tasto per il blocco dei tasti Windows, e sulla parte destra i cinque tasti multimediali nonchè il comodo "rullo" zigrinato per la regolazione del volume.
Â
![]() | Di fianco, il profilo sinistro della K90 che evidenzia l'inclinazione massima realizzabile e la notevole altezza dei tasti utilizzati. |
Â
Â