5. Corsair Utility Engine - STRAFE RGB MX Silent
Il software a corredo, chiamato Corsair Utility Engine (abbreviato d'ora in poi come CUE), è un potente applicativo che dà forma a tutte le funzionalità aggiuntive della STRAFE, incluse le Macro e gli effetti di illuminazione dinamici.
La memoria integrata potrà immagazzinare solo uno stadio di illuminazione statico, sia esso completo o solo con pochi tasti illuminati, mentre gli eventuali effetti extra necessiteranno del CUE.
Il CUE, in forza della sua complessità , necessita per essere compreso appieno della lettura del manuale redatto da Corsair (disponibile qui): da parte nostra ci limiteremo ad analizzarne comportamento e facilità d'uso senza fornire una guida passo-passo che risulterebbe sovrabbondante in questa sede.
Non abbiate timore, comunque, il CUE non richiede una laurea in Ingegneria Informatica ed alla fine dei conti vi soddisferà con un livello di personalizzazione stellare.
Il primo menu dell'applicativo include le opzioni per la riprogrammazione dei tasti e tutte le impostazioni inerenti le prestazioni della periferica e le funzionalità aggiuntive.
In alto a sinistra c'è la voce che ci consente di esportare o importare i profili creati: in assenza di memoria onboard è necessario tenere sempre aggiornato il relativo backup.
I profili, cosi come intesi sul CUE, sono contenitori in grado di ospitare svariati setup semplici (chiamati "Mod") che possono anche appartenere a differenti periferiche e che includono un singolo set di impostazioni inerenti alle finestre ASSEGNAZIONE, ILLUMINAZIONE e PRESTAZIONI.
Il profilo può essere richiamato con l'attivazione di un particolare programma, mentre una Mod può essere selezionata solo assegnando la funzione ScegliCambia Modo ad un tasto.
Si tratta di un sistema a più livelli rispetto ai profili "classici" che troviamo sui software concorrenti, ma che permette sia un uso semplice (con molti profili a singola Mod, ognuna collegata ad un gioco particolare), sia un uso estremamente personale (con più Mod speciali per ogni gioco).
Nel menu ASSEGNAZIONI è possibile riprogrammare i tasti dalla nostra STRAFE virtuale con funzioni registrate tramite il menu AZIONI o, in alternativa, accedendo direttamente all'editor con click destro su un tasto che vogliamo riprogrammare ed un click su "Assegna nuova azione..."
Il ventaglio di scelte offerte per l'inserimento copre ogni tipo di necessità possibile ed immaginabile potendo, tramite il menu AZIONI, monitorare con facilità tutte le Macro create quando esse saranno in numero elevato.
Nel menu PRESTAZIONI trovano spazio solo le opzioni relative al tasto WinLock, qui riprogrammabile per bloccare anche le combinazioni di tasti che producono la riduzione in finestra del gioco.
Il menu ILLUMINAZIONE ci consente di personalizzare la STRAFE RGB semplicemente tramite l'interfaccia grafica, selezionando manualmente i tasti da illuminare o inserendo gli effetti preimpostati.
Ancora una volta il CUE offre un livello di utilizzo più complesso, adatto a chi vuole programmare qualche effetto dinamico di sicuro impatto estetico grazie alla gestione singola dei LED.
Le capacità della nuova STRAFE, grazie alla presenza dei LED RGB, danno libero sfogo a tutto l'ecosistema creato da Corsair, che recentemente ha aggiunto nuovi effetti preimpostati, come l'Arcobaleno a spirale e gli effetti Visualizzazione playback e microfono, utilizzabili solo in combinazione con le cuffie serie VOID USB.
Per imparare le basi o dissipare i dubbi su questa specifica programmazione vi suggeriamo di leggere il manuale Corsair, mentre per trarre ispirazione o prendere in prestito i lavori programmati da altri utenti vi consigliamo di affacciarvi sul forum dedicato.