3. Corsair STRAFE RGB MX Silent - Parte seconda


Uno fra i maggiori cambiamenti introdotti con la STRAFE modello RGB, non solo nei confronti del modello base ma anche rispetto alla serie Vengeance, è l'introduzione di un nuovo poggiapolsi removibile.


Corsair STRAFE RGB MX Silent & SCIMITAR RGB 3. Corsair STRAFE RGB MX Silent - Parte seconda 1 


Costruito in plastica e gomma, il poggiapolsi in bundle è certamente un elemento che va a migliorare l'ergonomia della tastiera.

Assente sulla STRAFE classica, quest'ultimo risulta anche innovativo per quanto concerne la costruzione, che fa uso della gomma (come negli inserti laterali di un mouse) in luogo del soft-touch utilizzato su molte altre tastiere, tra cui appunto le Vengeance.

L'uso di tale materiale, sebbene percepito più "povero" in contrapposizione al soft-touch, ha in realtà il grosso beneficio di prevenire le impronte e, sul lungo termine, l'usura tipica che si manifesta con la comparsa di zone dalla lucentezza differente.


Corsair STRAFE RGB MX Silent & SCIMITAR RGB 3. Corsair STRAFE RGB MX Silent - Parte seconda 2  Corsair STRAFE RGB MX Silent & SCIMITAR RGB 3. Corsair STRAFE RGB MX Silent - Parte seconda 3 


Il meccanismo di aggancio è dei più semplici: due innesti in plastica assicurano il pezzo removibile alla tastiera senza giochi meccanici di sorta, consentendone anche un facile sgancio.


Corsair STRAFE RGB MX Silent & SCIMITAR RGB 3. Corsair STRAFE RGB MX Silent - Parte seconda 4 


Con il poggiapolsi inserito, inoltre, il numero di inserti gommati antiscivolo aumenta a sei, consentendo alla tastiera di rimanere ancorata in modo ancora più saldo alla superficie di appoggio.

Alto il numero di viti, segno di una qualità costruttiva a livello delle aspettative.


Corsair STRAFE RGB MX Silent & SCIMITAR RGB 3. Corsair STRAFE RGB MX Silent - Parte seconda 5 


Scorrendo i dettagli, ci facciamo finalmente strada fino all'anima della STRAFE RGB, i nuovi switch CHERRY MX Silent RGB Red riconoscibili da un stantuffo di colore rosso più pallido rispetto a quello presente sugli MX Red classici.

Basati sul recente progetto degli MX RGB, che prevede un casing trasparente in luogo di uno in plastica nera, i nuovi sono particolarmente efficaci nella propagazione dell'effetto luminoso scaturito dal LED, non più integrato nello switch ma saldato direttamente sul PCB della tastiera.

Nonostante tale soluzione rappresenti un passo avanti rispetto agli switch MX classici, bisogna rilevare che non siamo ancora allo stato dell'arte in quanto alcune legende rimangono solo parzialmente illuminate (tasto 4 del numpad).

Tale problema sarà completamente risolto dallo switch Nature White di futura introduzione, ma per ora lo switch con casing trasparente svolge egregiamente il suo lavoro, grazie anche al plate di aggancio con finitura a smalto riflettente di colore bianco.


Corsair STRAFE RGB MX Silent & SCIMITAR RGB 3. Corsair STRAFE RGB MX Silent - Parte seconda 6


Il vero motivo dell'appellativo Silent per questa nuova serie di switch è rappresentato dal componente in elastomero (in grigio) inserito all'interno dello stantuffo di attivazione.

Quest'ultimo, infatti, è in grado di attutire l'urto causato dalla pressione fino in fondo del tasto (bottom-out), ovvero la maggiore sorgente del rumore durante la digitazione su una tastiera meccanica dotata di switch CHERRY MX.


Corsair STRAFE RGB MX Silent & SCIMITAR RGB 3. Corsair STRAFE RGB MX Silent - Parte seconda 7 


Come avevamo già visto nelle pagine dedicate al bundle, è inoltre possibile utilizzare i keycaps addizionali che risultano di fattura diversa rispetto a quelli in plastica per smalto UV, legende laser engraved e profilo cilindrico.

I tasti aggiunti, in due set da FPS e MOBA, sono costruiti in due pezzi, con profilo ad impronta ellittica o cilindrica a seconda dei casi, e pensati per ottimizzare il controllo in fase di gioco più che in scrittura.

Dotati di legende ricavate con la medesima tecnica laser engraved, siamo questa volta un po' preoccupati dalle finiture degli stessi, che non paiono di grandissimo livello.

A tale riguardo ci auguriamo di vedere a breve una dotazione composta da keycaps aggiuntivi fabbricati con la tecnologia double-shot, soprattutto considerando che un produttore famoso come Ducky si stia già muovendo in tal senso sulla Shine 5.


Corsair STRAFE RGB MX Silent & SCIMITAR RGB 3. Corsair STRAFE RGB MX Silent - Parte seconda 8  Corsair STRAFE RGB MX Silent & SCIMITAR RGB 3. Corsair STRAFE RGB MX Silent - Parte seconda 9 


Una volta installati con facilità grazie all'estrattore in confezione, avremo un tastiera sicuramente più personalizzata da poter mettere sul campo di prova.

Sotto quest'ultimo aspetto, ovviamente, il discorso non finisce qui perché entra in scena il sistema di illuminazione RGB con gestione dei LED per-key, che ci consente di realizzare miriadi di effetti dinamici di vario genere, come quelli che abbiamo mostrato nel nostro unboxing, ma anche effetti statici più originali per distinguersi dalla massa.


Corsair STRAFE RGB MX Silent & SCIMITAR RGB 3. Corsair STRAFE RGB MX Silent - Parte seconda 10 


In alternativa possiamo ricorrere a tali potenzialità anche per avere semplicemente un'illuminazione solo adeguata al titolo che intendiamo giocare, selezionando a piacimento gruppi o file di tasti.

Le opzioni disponibili sono quindi infinite e saranno specificate meglio nella pagina dedicata al Corsair Utility Engine.

Per ora dovremo mettere da parte la tastiera per spostare l'attenzione su un'altra periferica ...