5. Analisi Strumentale
Â
Data la natura gaming del sistema audio Corsair SP2500 2.1 abbiamo deciso di effettuare delle semplici misurazioni di risposta in frequenza.
Â
Strumentazione utilizzata
Scheda audio | M audio Fw 410 |
Microfono | ECM 8000 Calibrato |
S.O. | Windows 7 lite |
Distanza dai centri di emissione | 80 cm |
Â
Come si evince dalla tabella riassuntiva, le misure sono state effettuate ad una distanza inferiore ad un metro, tipicamente usata nelle misure di risposta in frequenza e, nel nostro caso, particolarmente adatta alla tipologia del sistema preso in analisi.
Â
Risposta in frequenza
Â
Dando uno sguardo al primo grafico vediamo come, adottando uno spot neutro (0° di disassamento), si ottenga una risposta con forti distorsioni su tutto lo spettro di frequenze.
Da questo risultato si evidenzia la notevole importanza della ricerca di uno spot ottimale (sweet spot).
Â
Risposta in frequenza disassata di 30°
![]() |
Â
Nel secondo grafico abbiamo misurato la risposta in frequenza con un disassamento di 30°; come potete vedere, le distorsioni diminuiscono notevolmente a favore di una maggiore pulizia del suono.
Â
Risposta misurata ad 1/3 di ottava
![]() |
Â
L'ultima misura effettuata è forse quella più interessante, in quanto simula la percezione delle frequenze da parte del nostro apparato uditivo.
Come si evince dal grafico, il sistema ha una risposta abbastanza lineare nelle medie frequenze, zona in cui il nostro orecchio ha la maggior sensibilità , calando, invece, nella gamma alta, over 4kHz.
Per effettuare le misurazioni è stato utilizzato il profilo reference per cercare di evidenziare il reale comportamento dei driver in assenza di ogni tipo di equalizzazione; i test, inoltre, sono stati effettuati dopo un rodaggio di circa una settimana del sistema con pink noise e musica.
Dopo l'utilizzo in vari contesti musicali e le misure strumentali effettuate, siamo in grado di affermare che la chiave per ottimizzare al massimo questo sistema 2.1 di casa Corsair è la ricerca del posizionamento.
Una buona base di partenza è costituita da un disassamento dei diffusori di circa 30°.
Â