3. Subwoofer
Â
![]() | ![]() |
![]() | A sinistra, il particolare delle due camere separate, costruite in MDF da 19mm e adottate per la configurazione passa-basso del 4° ordine. |
Â
Rispetto ad un classico subwoofer caricato in Bass Reflex con passa-banda del 4° ordine, il driver, in questo caso un woofer da 120w (in azzurro nell'immagine sottostante), è in sospensione pneumatica (camera verde) chiusa in un caricamento reflex (camera bianca).
Â
![]() |
Â
Questo tipo particolare di caricamento permette una minor distorsione nella riproduzione delle basse frequenze e, allo stesso tempo, l’erogazione di maggior potenza.
Tradotto in termini pratici, questo tipo di caricamento a doppia camera garantisce una migliore risposta per prontezza, linearità e pulizia delle basse frequenze, sia nella visione dei film, sia nell’utilizzo gaming.
![]() | ![]() |
Â
Osservando il woofer, anch'esso prodotto da Eastech, si notano il cestello in alluminio ed il doppio magnete.
Internamente alla la camera chiusa è evidente la totale assenza di materiale fono assorbente così come per la camera reflex.
Nota positiva è l’utilizzo di un condotto reflex in PVC rispetto al classico condotto in cartone.
Â
![]() | ![]() |
Â
Come spesso accade nei sistemi compatti, nella camera del sub woofer sono contenute le schede di alimentazione e di amplificazione; questa scelta non è da considerarsi ottimale data la vicinanza della board di amplificazione al magnete del woofer e la mancanza di un ricircolo d’aria.
Nonostante questa non sia, a nostro avviso, una disposizione ideale delle suddette schede, Corsair assicura la totale assenza di problemi di surriscaldamento.
Â