14. Conclusioni
A circa sette anni di distanza dalla commercializzazione della prima serie, CORSAIR rinnova la sua linea di alimentatori in formato SFX e torna ad affidarsi a Great Wall per la relativa realizzazione.
Le migliorie apportate hanno consentito di salire ad un livello superiore sotto ogni punto di vista; i tagli di potenza sono ora tre e vanno dai 750 ai 1000 watt e l'efficienza aumentata al livello Platinum ci ha davvero impressionato, soprattutto per i valori a basso carico (degni della certificazione superiore) e per le prestazioni elettriche, che sono arrivate ai livelli di molti concorrenti ATX di fascia alta.
Altra importante novità è l'impiego dei connettori Micro-Fit, che ha consentito di aumentare il numero di cavi impiegabili contemporaneamente, rendendo del tutto fruibile la potenza a disposizione.
Ottima anche la robustezza del cavo 12V-2x6, sebbene sia derivato da un doppio connettore 8pin, con una caduta di tensione a 600W di appena 130mV.
Lo sleeving, sicuramente gradevole alla vista e al tatto, irrigidisce forse un po troppo i cavi, ma siamo sicuri che non ci saranno problemi durante l'assemblaggio anche con le pieghe più accentuate.
Grazie all'elevata efficienza, alla modalità fanless fino ai 400W e alla nuova ventola FDB a controllo PWM, nonostante la dimensione di appena 92mm, il nuovo SF1000 si è dimostrato estremamente silenzioso su tutto il range di potenza.
Con un prezzo al pubblico di 229€, più che giustificato dalla qualità espressa e dai 7 anni di garanzia, il CORSAIR SF1000 è, senza ombra di dubbio, uno tra i migliori SFX in circolazione con certificazione ATX 3.1 e PCIe 5.1.
VOTO: 5 Stelle
| Pro
Contro
|
Si ringrazia CORSAIR per l'invio del prodotto oggetto della nostra recensione.