3. Interno


CORSAIR RM1000x (2024) 3. Interno 1 
CORSAIR RM1000x (2024) 3. Interno 2  CORSAIR RM1000x (2024) 3. Interno 3 


Per rimuovere la cover superiore è necessario svitare le quattro viti nascoste sotto gli adesivi laterali.

Il progetto, curato da CWT (Channel Well Technology), sfrutta diverse daughter-card per spostare alcuni componenti dal PCB principale in modo da favorire lo scambio termico e ricavare ulteriore spazio per gli elementi più ingombranti.


CORSAIR RM1000x (2024) 3. Interno 4 


La disposizione degli stadi segue un'impostazione classica sul CORSAIR RM1000x ATX3.1, con tutti i vari elementi disposti per ottimizzare distanze e ricircolo d'aria.

Seguendo le frecce troviamo:

  • ingresso AC;
  • filtraggio d'ingresso;
  • rettificatori;
  • controllo PFC;
  • condensatori primari;
  • transistor di switching;
  • trasformatore 12V;
  • rettificatori d'uscita;
  • moduli DC-DC;
  • filtraggio d'uscita;
  • uscita.