2. Visto da vicino


CORSAIR RM1000x (2024) 2. Visto da vicino 1  CORSAIR RM1000x (2024) 2. Visto da vicino 2 


Rispetto al vecchio RM1000x, il nuovo modello con certificazione ATX3.1 ha dimensioni di 150x86x160mm (quindi 20mm in meno di lunghezza) e adotta un nuovo pattern per le griglie di aerazione al posto di quello triangolare introdotto sugli alimentatori nel 2022.


CORSAIR RM1000x (2024) 2. Visto da vicino 3 


Sui due lati sono presenti gli adesivi con il logo del produttore e l'indicazione del modello, orientati in modo da risultare correttamente leggibili sia con la ventola verso il basso che verso l'alto.


CORSAIR RM1000x (2024) 2. Visto da vicino 4  CORSAIR RM1000x (2024) 2. Visto da vicino 5 


La vista frontale mostra le porte modulari, adeguatamente distanziate tra loro e contrassegnate mediante serigrafie.

Un'ulteriore serigrafia nella parte alta, ci ricorda che l'alimentatore è compatibile con il cablaggio Type 4 nel caso l'acquirente volesse acquistare un kit personalizzato.

La vista posteriore mostra il blocco presa/interruttore ed una insolita manopola che, oltre a consentire la disattivazione della modalità fanless, permette all'utente di scegliere il regime minimo di rotazione della ventola.

Tralasciando i modelli a controllo digitale, questa soluzione è sicuramente la più versatile finora vista su un alimentatore.


CORSAIR RM1000x (2024) 2. Visto da vicino 6  CORSAIR RM1000x (2024) 2. Visto da vicino 7 


Sulla parte inferiore troviamo, come di consueto, l'adesivo con i dati amperometrici già osservati nella nostra tabella introduttiva e le certificazioni necessarie alla commercializzazione.

Come già visto in occasione della recensione del modello SF1000, CORSAIR ha deciso di eliminare la linea da -12V dai propri alimentatori, dal momento che l'hardware moderno non richiede più tale tensione.