13. Impatto acustico


A partire da ottobre 2023, il test di rumorosità viene eseguito con una nuova modalità.

Durante i test condotti con il simulatore di carico, vengono annotati gli RPM della ventola rilevati mediante il tachimetro laser; successivamente si procede, come avveniva in precedenza, a simulare mediante alimentazione esterna gli stessi regimi di rotazione così da poter rilevare l'intensità del rumore prodotto.

Ricordiamo che il valore percepito dal nostro udito come prossimo alla silenziosità è di 30dB e che incrementi di 10dB corrispondono ad una percezione di raddoppio della rumorosità.

Le corrispondenze di tali valori sono facilmente osservabili sulle scale del rumore reperibili in rete.

Rumore ambientale 28,1 dBA.


CORSAIR RM1000x (2024) 13. Impatto acustico 1 


Il CORSAIR RM1000x ATX3.1 si è dimostrato un alimentatore estremamente silenzioso su tutto il range di funzionamento.

La rotazione della ventola, che si avvia una volta superato il 30% del carico massimo, resta talmente blanda fino alla soglia dei 500W da risultare praticamente inudibile e anche a pieno carico non è particolarmente fastidiosa.


CORSAIR RM1000x (2024) 13. Impatto acustico 2 


All'aumentare della potenza e/o della temperatura interna, il sistema di controllo incrementa la velocità di rotazione fin dove è necessario: durante i nostri test, anche a pieno carico, non sono stati superati i 1150 RPM.

All'occorrenza o agendo sulla manopola di regolazione, sarà possibile arrivare fino ai 2150 RPM con una rumorosità di poco superiore ai 60 dB(A).


CORSAIR RM1000x (2024) 13. Impatto acustico 3


La rampa di controllo fornita da CORSAIR conferma quanto appurato durante i nostri test, il CORSAIR RM1000x ATX3.1 è praticamente inudibile fino a 500W!