3. Interno


Corsair RM1000x 3. Interno 1 
Corsair RM1000x 3. Interno 2  Corsair RM1000x 3. Interno 3 


Per rimuovere la cover superiore sarà sufficiente svitare quattro viti, di cui una nascosta dal sigillo di garanzia.

Tale operazione, ovviamente, invalida la lunghissima copertura offerta dal produttore, motivo per cui sconsigliamo di eseguirla per i primi 7 anni di vita dell'alimentatore.

Il progetto, curato da CWT (Channel Well Technology), è lo stesso già visto sul modello RM1000i ed è condiviso anche con la serie HX di fascia superiore; si tratta di una concreta evoluzione rispetto a quello che esordì con la serie RM nel 2014.


Corsair RM1000x 3. Interno 4 


Il percorso della corrente non è per nulla tortuoso sul nuovo Corsair RM1000x, con tutti i vari stadi che sono collegati tra loro in cascata ed in modo ravvicinato, a tutto vantaggio della conducibilità elettrica, uno dei parametri che consente di migliorare concretamente la stabilità delle tensioni d'uscita al variare del carico applicato.

Seguendo le frecce troviamo:

  • ingresso AC;
  • filtraggio d'ingresso;
  • raddrizzatori;
  • controllo PFC;
  • condensatori primari;
  • transistor di switching;
  • trasformatore 12V;
  • rettificatori d'uscita;
  • filtraggio d'uscita;
  • moduli DC-DC;
  • uscita.