8. IOMeter Sequential
Risultati
SSD [New] |
![]() | ![]() |
Sequential Read 128kB (QD 1) | Sequential Write 128kB (QD 1) |
SSD [New] |
![]() | ![]() |
Sequential Read 128kB (QD 32) | Sequential Write 128kB (QD 32) |
SSD [Used] |
![]() | ![]() |
Sequential Read 128kB (QD 1) | Sequential Write 128kB (QD 1) |
SSD [Used] |
![]() | ![]() |
Sequential Read 128kB (QD 32) | Sequential Write 128kB (QD 32) |
Sintesi
Analizzando il grafico inerente le prestazioni in lettura, salta subito all'occhio il fatto che il CORSAIR MP700 PRO 2TB predilige di gran lunga i carichi di lavoro più consistenti, dove raggiunge velocità di ottimo livello, anche se piuttosto distanti dai 12.400 MB/s dichiarati.
Riducendo il carico di lavoro, le prestazioni, seppur di buon livello, sono invece più che dimezzate.
Buona la costanza prestazionale mostrata nel passaggio dalla condizione di drive vergine a quella di drive usurato nel test QD 1, non altrettanto in quello più impegnativo, dove abbiamo un calo del 40%.
Anche in scrittura l'unità in prova mostra una certa preferenza per i carichi di lavoro più gravosi, riuscendo a sfiorare gli 11.800 MB/s dichiarati nel test QD 32.
Non male la costanza prestazionale mostrata nel test QD 1, con un calo che sfiora il 18%, mentre in QD 32 il degrado è nettamente più marcato toccando quota 68,5%.
Grafici comparativi SSD New
Pur dominando nei confronti degli SSD Gen4, l'unità in prova perde malamente il confronto diretto con l'AORUS Gen5, riuscendo a far meglio soltanto nel test di scrittura con QD 32.