5. IOMeter
Da sempre considerato il miglior software per il testing degli Hard Disk per flessibilità e completezza, lo abbiamo impostato per misurare la velocità sequenziale e quella casuale su file di piccole dimensioni.
La suite di test preparata nella nostra redazione prevede l'utilizzo di file da 128kB con Queue Depth pari a 1 e 32 per quanto riguarda i test sequenziali e di file da 4kB con Queue Depth pari a 3 e 32 per quelli ad accesso casuale.
Impostazioni
![]() | ![]() |
Risultati
Sequential Read/Write 128kB (QD 1) |
![]() | ![]() |
Read | Write |
Sequential Read/Write 128kB (QD 32) |
![]() | ![]() |
Read | Write |
Random Read/Write 4kB (QD 3) |
![]() | ![]() |
Read | Write |
Random Read/Write 4kB (QD 32) |
![]() | ![]() |
Read | Write |
Sintesi test sequenziali
Analizzando i grafici inerenti le prove di lettura e scrittura sequenziali, appare evidente che il CORSAIR EX400U 2TB prediliga operare in quei contesti caratterizzati da carichi di lavoro più consistenti, dove riesce a sprigionare tutto il suo potenziale.
Rispetto ai dati di targa, possiamo notare che le velocità massime raggiunte sono inferiori in lettura, ma leggermente superiori in scrittura.
Sintesi test ad accesso casuale
Anche nei test ad accesso casuale l'unità in prova mostra di preferire carichi di lavoro più impegnativi, soprattutto in lettura, dove possiamo notare un maggior divario fra i valori rilevati che sono comunque di buon livello per questa tipologia di drive.
Comparative
Dalla comparativa in lettura sequenziale con un carico di lavoro più gravoso possiamo notare che l'unità in prova ha prestazioni leggermente migliori utilizzando l'interfaccia Thunderbolt 4 ed in entrambi gli scenari decisamente superiori rispetto a quelle offerte dagli altri drive messi in comparativa.
Riducendo il carico di lavoro, assistiamo ad uno stravolgimento delle posizioni in classifica che vede primeggiare il Kingston XS2000, mentre il CORSAIR EX400U superare l'ADATA SE900G utilizzando USB4, ma non utilizzando Thunderbolt 4.
Dalla comparativa dei test sequenziali in scrittura emerge una netta superiorità del CORSAIR EX400U rispetto agli SSD messi in comparativa utilizzando entrambe le interfacce, indipendentemente dalla tipologia di carico.
Dalle comparative in lettura ad accesso casuale possiamo notare che l'unità in prova fornisce prestazioni migliori utilizzando Thunderbolt 4 piuttosto che USB4 sia in QD32 che in QD3.
Molto competitivo l'ADATA SE900G 2TB, che riesce a far meglio rispetto al protagonista della nostra recensione su USB4 con entrambi i carichi di lavoro.
Anche in scrittura il CORSAIR EX400U 2TB riesce a far meglio utilizzando Thunderbolt 4.
Prosegue il duello con l'ADATA SE900G che, addirittura, riesce a primeggiare in QD32, ma che non è in grado di competere in QD3 dove viene superato nettamente con entrambe le interfacce.