I benchmark sintetici, sono stati eseguiti facendo lavorare le memorie secondo le specifiche di targa, su due differenti piattaforme: chipset P35 e chipset x38. Per fare ciò abbiamo overclockato il nostro sistema impostando il Front Side Bus a 450 Mhz ed il moltiplicatore a 7 ottenendo una frequenza di lavoro pari a 3150 Mhz. Non abbiamo provato le Dominator a frequenze dì funzionamento inferiore ( ovvero gli standard JEDEC) perché poco rilevante in questo ambito specifico, considerato lo spiccato orientamento all'overclock del prodotto.

E' interessante, invece, notare come le prestazioni delle Dominator, vengano massimizzate in ogni test, dall'utilizzo del chipset x38. Non è un caso, quindi, che il profilo XMP venga riconosciuto solo dalle motherboard equipaggiate con questo chipset ( ed il successivo x48), viene confermato, infatti, che lo sviluppo delle piattaforme DDR3 sia giunto a maturazione solo con l'uscita sul mercato di questi ultimi chipset.

Non è nostra intenzione spingere gli utenti all'acquisto di una nuova scheda madre, ma è evidente dai grafici che seguono, come il chipset di nuova generazione asicuri un sensibile boost prestazionale.




Corsair Dominator TWIN3X2048-1800C7DIN (PC3-14400) 3 - Benchmark sintetici 1 


Corsair Dominator TWIN3X2048-1800C7DIN (PC3-14400) 3 - Benchmark sintetici 2 


Corsair Dominator TWIN3X2048-1800C7DIN (PC3-14400) 3 - Benchmark sintetici 3 


Corsair Dominator TWIN3X2048-1800C7DIN (PC3-14400) 3 - Benchmark sintetici 4 


Corsair Dominator TWIN3X2048-1800C7DIN (PC3-14400) 3 - Benchmark sintetici 5 


Corsair Dominator TWIN3X2048-1800C7DIN (PC3-14400) 3 - Benchmark sintetici 6 


Corsair Dominator TWIN3X2048-1800C7DIN (PC3-14400) 3 - Benchmark sintetici 7 


Corsair Dominator TWIN3X2048-1800C7DIN (PC3-14400) 3 - Benchmark sintetici 8Â