Corsair Dominator TWIN3X2048-1800C7DIN (PC3-14400) 1 - Presentazione delle memorie 1 

Le memorie ci sono pervenute in una scatola di cartone rigido, all'interno della quale risultano protette da ampi strati di materiale spugnoso.

Corsair Dominator TWIN3X2048-1800C7DIN (PC3-14400) 1 - Presentazione delle memorie 2 

Le DOMINATOR in tutto il loro splendore nella classica livrea nero-blu, accompagnate dal dissipatore tri-ventola.

Corsair Dominator TWIN3X2048-1800C7DIN (PC3-14400) 1 - Presentazione delle memorie 3 

Dettaglio dei dissipatori Dual Heat e Xchange


Le DOMINATOR TWIN3x2048-1800C7DFIN si presentano con dei dati di targa particolarmente interessanti, infatti la velocità di funzionamento oramai comune in ambito DDR3 ( PC3 14400), viene affiancata da timing decisamente tirati (7-7-7-20) con voltaggio pari a 2,0v.

Questo risultato è possibile non solo grazie all'utilizzo di chip MICRON D9GTR, ma soprattutto grazie alla rigorosa selezione degli stessi.

Le 1800C7DFIN sono caratterizzate dalla presenza dell'Extreme Memory Profile (XMP), la ricetta INTEL per permettere di overcloccare il bus delle DDR3 in maniera semplice ed intuitiva. Si tratta di un'estensione della programmazione dell'SPD, oltre i settaggi degli standard JEDEC. Utilizzando una motherboard compatibile con questa funzionalità, ( chipset X38 o X48) sarà possibile selezionare il profilo XMP dal bios, e tutte le impostazioni verranno configurate automaticamente.


Particolare attenzione è stata riservata da Corsair al cooling dei moduli DDR3, le DOMINATOR beneficiano, infatti, del noto Dual-path Heat Xchange.


Corsair Dominator TWIN3X2048-1800C7DIN (PC3-14400) 1 - Presentazione delle memorie 4 

Dettaglio della struttura interna dei moduli DDR3 DOMINATOR

Corsair Dominator TWIN3X2048-1800C7DIN (PC3-14400) 1 - Presentazione delle memorie 5 

La lamina di metallo dorato, fusa insieme al PCB che contribuisce alla dissipazione del calore dello stesso


Ogni banco di RAM, viene raffreddato utilizzando 4 singoli dissipatori, 2 sono a diretto contatto con il PCB tramite una lamina di metallo fusa con il PCB e due dissipatori in alluminio sono riservati ai chip delle ram. Questi ultimi sono modellati per ottimizzare il passaggio dell'aria, il cui flusso viene incrementato dal modulo tri-ventola previsto in bundle con le Dominator. Tale attenzione ai particolari, rivela come queste ram siano espressamente pensate e progettate per l'overclock.