9. Cinebench, Blender e Luxmark


Cinebench R20 ed R23

Con una naturale propensione a lavorare meglio in abbinamento a CPU con molti più core rispetto alle versioni precedenti, Cinebench R20 ed R23 presentano test ben più stressanti per il sottosistema CPU/RAM, fornendo un ottimo metro di giudizio sulla efficienza dei timings, degli algoritmi di boost della scheda madre e della stabilità della sezione d'alimentazione, visto che la durata dei test scala sì con il numero dei core, ma risulta comunque considerevole e aggira i boost temporanei di alcune architetture CPU che potrebbero falsare i risultati.


Sintesi

CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-7000 9. Cinebench, Blender e Luxmark  1


CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-7000 9. Cinebench, Blender e Luxmark  2


Nei due test di Cinebench è il kit di G.Skill Trident Z5 RGB DDR5-6400 a fare la voce grossa primeggiando sia nei test multi threads che in quelli single thread.

Al secondo posto si piazza il kit in prova che riesce a fare meglio delle DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-5200 in entrambi i test multi threads, mentre in single thread ha la meglio nel Cinebench R23 perdendo il confronto nel Cinebench R20.


Blender 3.4.0: Monster, Junkshop e Classroom

Blender è un software open source e multi-platform di modellazione grafica 3D che utilizza Python, C++ e C per la renderizzazione di modelli bidimensionali e tridimensionali, la testurizzazione, la mappatura, la simulazione di fluidi e particelle e tanto altro ancora.

Nelle versioni più recenti il programma riesce a simulare anche l'illuminazione e il rendering in Ray Tracing e, nonostante non sia ancora all'altezza di programmi come Cinema 4D o Autodesk Maya, il software vanta un elevato numero di estimatori, specialmente per il fatto che è completamente gratuito.

Uno dei più recenti lungometraggi di animazione realizzati con Blender è Gatta Cenerentola (di produzione italiana), che ha vinto 2 dei 7 David di Donatello per cui era candidato nel 2018.

I test da noi utilizzati sono quelli previsti dal benchmark standalone ovvero: Monster, Junkshop e Classroom.


Sintesi

CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-7000 9. Cinebench, Blender e Luxmark  3


CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-7000 9. Cinebench, Blender e Luxmark  4


CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-7000 9. Cinebench, Blender e Luxmark  5


Analizzando i grafici inerenti i test su Blender possiamo renderci conto che questo benchmark premia sempre i kit più veloci.


LuxMark 4.00

LuxMark è un altro dei software freeware che utilizziamo per testare processori, RAM e schede madri: il programma nella sua versione beta 4.00 consta di tre test (eseguibili in C++) che simulano il rendering di tre scene con path tracing, una tecnica di rendering che spesso viene utilizzata in abbinamento al più famoso ray tracing.

I test sono particolarmente intensivi con uno scaling per core molto efficiente.


Sintesi

CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-7000 9. Cinebench, Blender e Luxmark  6


CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-7000 9. Cinebench, Blender e Luxmark  7


CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-7000 9. Cinebench, Blender e Luxmark  8


Nei primi due test effettuati su LuxMark predomina il kit di G.Skill Trident Z5 RGB DDR5-6400 seguito dalle CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-7000, con le CORSAIR DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5-5200 a chiudere la classifica.

Il kit in prova riesce ad avere la meglio soltanto nell'ultimo test dove le G.Skill Trident Z5 RGB DDR5-6400, abbastanza sorprendentemente, chiudono all'ultimo posto.